Tutor coordinatori nei percorsi abilitanti: funzioni, incarico e chiarimenti giuridico-economici

Tutte le novità sui tutor coordinatori all'interno dei percorsi abilitanti, con i chiarimenti sul loro stato giuridico e sul loro trattamento economico.

30 maggio 2025 18:13
Tutor coordinatori nei percorsi abilitanti: funzioni, incarico e chiarimenti giuridico-economici - Tutor Coordinatori
Tutor Coordinatori
Condividi

Il DPCM del 4 agosto 2023 ha introdotto nuove disposizioni sui percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria. L’articolo 10 del decreto stabilisce che le Università possano avvalersi di docenti in servizio come tutor coordinatori, figure centrali nei processi di tirocinio per la formazione dei futuri insegnanti.

Tutor Coordinatori: profilo e responsabilità nei Percorsi Abilitanti

Il tutor coordinatore è responsabile della gestione didattica e organizzativa del tirocinio, svolgendo compiti fondamentali per garantire un'esperienza formativa completa e strutturata. In particolare, si occupa di:

  • Coordinare i rapporti con i tutor scolastici e assegnare gli studenti ai gruppi-classe e agli istituti;
  • Curare la formazione indiretta tramite l’analisi della documentazione prodotta dagli studenti per l’E-Portfolio;
  • Valutare e supervisionare le attività di tirocinio diretto e indiretto;
  • Esaminare le relazioni finali delle attività realizzate nei gruppi-classe.

Durata dell’incarico e possibilità di esonero dall’insegnamento

L’incarico di tutor coordinatore viene conferito dall’Università e ha una durata quadriennale, con possibilità di proroga per un anno e un eventuale rinnovo non consecutivo. L’obiettivo è favorire la disseminazione delle buone pratiche acquisite all’interno del sistema scolastico. A sostegno di tali compiti, il docente incaricato può usufruire di esonero o semiesonero dall’insegnamento, entro i limiti previsti dalla normativa vigente.

Questa flessibilità permette ai docenti di dedicare tempo e risorse alle attività di tutoraggio, contribuendo alla qualità della formazione dei nuovi insegnanti senza comprometterne i diritti contrattuali.

Chiarimenti dell’USR Puglia sullo stato giuridico ed economico

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ha fornito chiarimenti sulla gestione dello stato giuridico ed economico dei docenti che ricoprono il ruolo di tutor coordinatore. Il riferimento normativo principale è l’art. 6 del D.M. n. 256 del 28 dicembre 2023, il quale specifica che:

"Al personale docente utilizzato in compiti di tutor coordinatore si applicano, in materia di ferie, permessi ed assenze, gli istituti contrattuali previsti dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro e dalla legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica."

Questo significa che i docenti mantengono tutti i diritti previsti dal contratto di lavoro, anche se operano temporaneamente presso i centri universitari.

Tutor Coordinatori: gestione amministrativa a carico della scuola di titolarità

Sempre secondo l’USR Puglia, la scuola di titolarità del docente conserva la piena responsabilità amministrativa su ferie, permessi e assenze. Qualsiasi autorizzazione concessa dai centri universitari deve essere comunicata tempestivamente alla scuola. In altre parole, le Università non sostituiscono l’amministrazione scolastica, ma collaborano con essa nel rispetto delle disposizioni contrattuali.

Questa modalità operativa assicura la continuità amministrativa e giuridica per il docente, evitando disallineamenti tra l’attività svolta nei centri e i doveri verso l’istituto di appartenenza.

Allegato

Tutor Coordinatore nei Percorsi Abilitanti