Le Università telematiche stanno diventando un’opzione sempre più popolare per chi desidera una formazione universitaria flessibile. Grazie alle lezioni ed esami online, rappresentano una valida alternativa agli atenei tradizionali, soprattutto per lavoratori, genitori, persone con disabilità o chi vive lontano dalle sedi universitarie. Ma quanto costa laurearsi online? E conviene davvero? In questo articolo analizziamo in dettaglio costi, agevolazioni e modalità delle principali università telematiche riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Costi delle università telematiche: retta fissa e spese accessorie
A differenza delle università statali, che modulano le tasse in base all’ISEE, le università online applicano rette fisse annuali, che generalmente variano tra 1.500 € e 6.000 €, in base all’ateneo, al corso scelto e alle eventuali convenzioni attivate. Questa struttura è particolarmente vantaggiosa per chi ha redditi medio-alti, mentre potrebbe risultare meno conveniente per chi rientra nelle fasce ISEE più basse.
Oltre alla retta, ci sono costi aggiuntivi comuni tra gli atenei, tra cui:
- Contributo regionale: da 120 € a 160 €
- Tassa di laurea: tra 100 € e 250 €
- Tasse di segreteria: da 50 € a 150 €
- Esami fuori sede: alcune università prevedono un contributo fisso (es. 150 € annui), altre un costo per ogni esame sostenuto in una sede secondaria
- Certificati ufficiali o copie conformi: in genere a pagamento
In molte realtà, come UniPegaso o UniFortunato, la sede centrale per gli esami è gratuita, mentre quelle convenzionate possono richiedere un supplemento.
Confronto economico: università telematiche vs tradizionali
Sul lungo periodo, studiare online può risultare più economico rispetto a frequentare un’università tradizionale da fuorisede. Oltre al risparmio sulla retta per molti studenti, si evitano numerose spese indirette, come: affitto e trasporti, acquisto di libri cartacei, spesso inclusi nel materiale digitale e spese alimentari e logistiche legate alla vita da fuorisede. Il costo totale per un corso triennale online si aggira tra 5.000 € e 15.000 €, mentre in una città universitaria tradizionale può superare i 20.000 €.
Agevolazioni economiche e possibilità di rateizzazione
Anche se non legate all’ISEE, le università telematiche offrono numerose convenzioni e agevolazioni economiche:
- Sconti per Forze Armate, PA, lavoratori e under 21;
- Tariffe agevolate per donne in gravidanza o con figli a carico;
- Esoneri parziali o totali per studenti con disabilità;
- Promozioni periodiche, come i “clic days”, con sconti per iscrizioni anticipate;
- Rateizzazione delle rette, fino a 12 mesi.
Esempi:
- UniMarconi: retta da 1.620 € con pagamento a rate
- eCampus: da 5.900 € a 2.500 € con convenzioni
- Unitelma Sapienza: riduzioni fino a 1.600 € per ex studenti della Sapienza
In alcuni casi, è anche possibile accedere a borse di studio o fondi regionali, ma sono meno frequenti rispetto agli atenei pubblici.
Come funzionano lezioni ed esami nelle università online
Il cuore delle università telematiche è la didattica digitale, accessibile tramite piattaforme e-learning. Le lezioni sono fruibili in qualsiasi momento e includono:
- Video-lezioni on demand
- Materiali didattici digitali
- Forum, test di autovalutazione e simulazioni
- Tutor dedicati e sessioni live opzionali
Gli esami si svolgono principalmente in presenza, con sedi diffuse sul territorio italiano. In alcune circostanze (disabilità, emergenze, sessioni straordinarie), è possibile sostenerli online, ma non è la modalità standard. Alcuni atenei, come eCampus e Unicusano, offrono anche soluzioni abitative per studenti che devono sostenere esami di persona.
Anche le pratiche amministrative sono digitalizzate: iscrizioni, invio documenti e comunicazioni avvengono interamente online, senza necessità di recarsi in segreteria.
Università telematiche: panoramica dei costi annuali
Ecco un confronto sintetico dei costi annui delle principali università telematiche:
- UniPegaso: da 3.000 € a 1.500 € con convenzioni
- eCampus: da 3.900 € a 2.500 € con convenzioni
- Mercatorum: da 3.000 € a 1.500 €, +150 € sede
- Unicusano: 3.000 €–3.600 €, campus a Roma
- UniMarconi: 1.620 €–5.000 €, rateizzabile
- Unitelma Sapienza: 2.100 €–2.300 €, sconti fino a 1.600 €
- Uninettuno: 2.000 €–2.200 €, pagamento in 2 rate
- IUL: 1.800 €–2.500 €, retta semi-ISEE
- UniFortunato: 2.500 €–5.000 €, possibili esoneri regionali
- UniDav: 2.200 €, corsi singoli da 500 €
FAQ: le domande frequenti sulle università telematiche
Le lauree online sono valide?
Sì, sono riconosciute dal MUR e hanno valore legale identico a quelle delle università tradizionali.
È possibile partecipare a concorsi pubblici con una laurea telematica?
Assolutamente sì.
Le università telematiche applicano sconti in base all’ISEE?
No, tranne rare eccezioni (es. IUL). Tuttavia, offrono molte convenzioni.
Si possono sostenere tutti gli esami online?
Non sempre. Alcuni esami richiedono la presenza fisica, ma alcune sessioni possono essere svolte da remoto.
Posso trasferirmi da un’università tradizionale a una telematica?
Sì. È possibile riconoscere esami già sostenuti e proseguire online.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.