Valfurva (Sondrio), scuolabus finisce nel torrente Frodolfo: 5 feriti
Incidente in Valtellina: uno scuolabus con 9 studenti finisce nel torrente Frodolfo. Feriti lievemente 4 ragazzi e l'autista.
Mattinata di forte apprensione in Valtellina. Uno scuolabus è uscito di strada a Valfurva (Sondrio), precipitando nel torrente Frodolfo. L'incidente, avvenuto sulla SS 300 del Passo Gavia, ha coinvolto nove studenti diretti a Bormio. Il bilancio è di cinque feriti lievi, inclusi quattro minori e l'autista, che non sono in pericolo di vita. Soccorsi intervenuti tempestivamente.
Incidente scuolabus in Valtellina: la dinamica e i soccorsi
L'allarme è scattato presto, intorno alle 7:30 di questa mattina, lungo la Strada Statale 300 del Passo di Gavia. Il veicolo, uno scuolabus con a bordo nove studenti, stava viaggiando in direzione Bormio. All'altezza del chilometro 5,4, nel comune di Valfurva, provincia di Sondrio, l'autista ha improvvisamente perso il controllo del mezzo. Il pullman è uscito dalla carreggiata, precipitando per alcuni metri nella scarpata sottostante e terminando la sua corsa nelle acque del torrente Frodolfo. La scena ha destato immediata preoccupazione tra i presenti e i residenti. Sul posto sono confluite rapidamente diverse squadre di soccorso. I Vigili del Fuoco del distaccamento di Valdisotto hanno lavorato intensamente per mettere in sicurezza il mezzo e assistere i passeggeri, supportati dai Carabinieri della Compagnia di Tirano, che hanno avviato i rilievi per ricostruire la dinamica.
Le condizioni dei feriti e la chiusura della SS 300
Fortunatamente, le conseguenze per gli occupanti del mezzo non sono state tragiche. Dei nove studenti a bordo, quattro ragazzi minorenni hanno riportato ferite giudicate lievi. Dopo le prime cure sul posto, sono stati trasportati all'ospedale Morelli di Sondalo per gli accertamenti del caso, ma le loro condizioni non destano alcuna preoccupazione. Più serie, sebbene non critiche, le condizioni dell'autista di 39 anni. L'uomo è stato anch'egli ricoverato, ma i sanitari confermano che non è in pericolo di vita. Per consentire le complesse operazioni di recupero dell'autobus dal torrente, l'Anas ha disposto la chiusura provvisoria della SS 300 a Valfurva. Le squadre Anas e le forze dell'ordine hanno gestito la viabilità alternativa per tutta la mattinata, mentre i Vigili del Fuoco procedevano alla messa in sicurezza dell'area.
Ipotesi sul malore e il dibattito sulla sicurezza
Mentre i rilievi sono ancora in corso per definire con certezza l'esatta dinamica dell'incidente, l'ipotesi più accreditata resta quella di un malore improvviso del conducente. Saranno necessari ulteriori accertamenti sanitari per confermare questa pista, che spiegherebbe la perdita di controllo del mezzo. L'episodio riaccende inevitabilmente i riflettori sul tema della sicurezza nel trasporto pubblico e scolastico. La notizia arriva, infatti, a poche ore da un altro incidente nel Trevigiano, dove uno scontro tra un'auto e uno scuolabus aveva provocato la morte di un automobilista. Questi eventi alimentano il dibattito sull'importanza della prevenzione. A livello normativo, si segnalano recenti novità introdotte dal "decreto scuola". Come riportato da Tecnica della Scuola, per i viaggi d'istruzione e le uscite didattiche, gli appalti dovranno essere aggiudicati secondo il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo, superando la logica del mero prezzo più basso.