Visite fiscali docenti e ATA 2025/26: orari e regole [Guida INPS]

Visite fiscali 2025/26 per docenti e personale ATA. Informazioni su fasce orarie di reperibilità, sanzioni per assenza e come comunicare il cambio indirizzo.

09 ottobre 2025 19:53
Visite fiscali docenti e ATA 2025/26: orari e regole [Guida INPS] - Visite fiscali MyINPS
Visite fiscali MyINPS
Condividi

In caso di malattia, le visite fiscali per il personale scolastico seguono regole precise. Docenti e ATA devono rispettare le fasce di reperibilità per i controlli medici, valide per l'intero periodo di assenza. La normativa si applica anche durante i weekend e i giorni festivi.

Visite fiscali: le fasce orarie di reperibilità

Il personale scolastico in malattia ha l'obbligo di garantire la propria reperibilità al domicilio. Le visite possono avvenire in due specifiche fasce orarie quotidiane. La prima è fissata dalle 10:00 alle 12:00 del mattino. La seconda va dalle 17:00 alle 19:00. Questo obbligo si estende per l'intero periodo di prognosi indicato nel certificato medico. Il medico incaricato dall'INPS può effettuare la visita di controllo in qualsiasi giorno della settimana. Sono compresi anche il sabato, la domenica e le festività. Non sono previste eccezioni per i giorni considerati non lavorativi.

Sanzioni e cambio indirizzo

L'assenza ingiustificata durante la visita fiscale comporta l'applicazione di specifiche sanzioni economiche. Alla prima assenza non giustificata si perde l'indennità per un massimo di dieci giorni. Una seconda assenza porta al taglio del 50% del compenso per il periodo restante. Con una terza assenza, si perde il diritto all'intera indennità rimanente. Qualora fosse necessario cambiare domicilio, è obbligatorio comunicare il nuovo indirizzo di reperibilità. La notifica va inviata tempestivamente sia alla propria amministrazione scolastica sia all'INPS, tramite il servizio telematico dedicato.

Rispettare le fasce di reperibilità e comunicare ogni variazione di domicilio dunque è fondamentale per il personale docente e ATA. Una gestione corretta dell'assenza per malattia evita l'applicazione di sanzioni e garantisce il pieno rispetto della normativa vigente sulle visite fiscali.

Guida INPS

30sett2024_INPS_Guida_sostegni_RGB_certifcazionemalattia_settembre2024

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail