736 funzionari contabili per gli ATS: al via il concorso pubblico regionale, scadenza 30 luglio
Concorso pubblico per 736 funzionari contabili negli ATS: requisiti, sedi disponibili, prove d’esame, scadenze e dettagli su contratto e stipendio.


Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha bandito un importante concorso pubblico su base regionale per l’assunzione di 736 funzionari contabili – economico-finanziari/esperti di rendicontazione. I professionisti selezionati saranno destinati agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) con contratto a tempo determinato e pieno per una durata massima di 36 mesi. Il concorso rientra in un più ampio piano di assunzioni per 3.989 unità di personale, ed è identificato con il codice concorso B1.
Concorso pubblico 736 funzionari contabili: requisiti generali di partecipazione
Per candidarsi è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana o dell’Unione europea
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Assenza di condanne penali incompatibili con l’impiego nella Pubblica Amministrazione
- Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni
- Assenza di provvedimenti di destituzione o licenziamento da impieghi pubblici
Titoli di studio richiesti
I candidati devono possedere uno dei seguenti titoli:
Lauree Magistrali:
- LM-16 Finanza
- LM-56 Scienze dell’economia
- LM-62 Scienze della politica
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM-77 Scienze economico-aziendali
Oppure, Lauree Triennali:
- L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- L-33 Scienze economiche
Nota: Sono ammessi con riserva anche i titoli esteri, a condizione che la procedura di riconoscimento sia avviata entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.
Concorso pubblico 736 funzionari contabili: distribuzione dei posti per regione
Modalità di presentazione della domanda
Le candidature devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale inPA, autenticandosi con uno dei seguenti sistemi:
- SPID
- CIE
- CNS
- eIDAS
Scadenza: La domanda va presentata entro il 30 luglio 2025, ovvero 30 giorni dalla pubblicazione del bando.
Tassa di partecipazione: 10 euro.
La prova scritta: struttura e contenuti
Il concorso prevede una prova scritta unica, articolata in 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in 90 minuti. La suddivisione dei quesiti è la seguente:
Punteggio minimo per l’idoneità: 21/30
Graduatorie, ricorsi e assegnazioni
Le graduatorie finali saranno approvate con decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e pubblicate sul portale inPA e sul sito del Ministero stesso. Contro la graduatoria finale è possibile:
- Ricorso al TAR del Lazio entro 60 giorni dalla pubblicazione
- Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni
L’assegnazione ai diversi ambiti territoriali avverrà sulla base delle preferenze espresse dal candidato, nel rispetto dell’ordine di graduatoria. Le modalità per indicare le preferenze saranno definite successivamente dal Ministero.
Contratto e trattamento economico
I vincitori saranno assunti:
- Con contratto a tempo pieno e determinato per 36 mesi
- Nell’area dei funzionari, secondo il CCNL Funzioni Locali 2019–2021
Stipendio tabellare annuo minimo: € 23.212,35
Se un candidato vincitore non assume servizio senza giustificato motivo, decade automaticamente dalla graduatoria. Nel caso di sostituzioni successive sulla stessa posizione, la durata complessiva del contratto rimane comunque massima di 36 mesi.