Accademia Logistica & Mare: la ministra Bernini visita il Polo

Il Ministro Bernini ospite dell'Accademia Logistica & Mare prova i nuovi simulatori e discute il modello 4+2+1 per la formazione tecnica.

A cura di Scuolalink Scuolalink
21 novembre 2025 17:15
Accademia Logistica & Mare: la ministra Bernini visita il Polo - Accademia Logistica & Mare
Accademia Logistica & Mare
Condividi

Giornata importante per l'Accademia Logistica & Mare di Venezia. Il Ministro Bernini ha visitato il polo, testando i simulatori immersivi e confrontandosi sul futuro degli ITS. Un plauso alle eccellenze formative e al legame con il mercato del lavoro.

Il ministro dell’Università e della Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini ospite dell’Accademia Logistica & Mare, tra simulatori immersivi e confronto sul modello 4+2+1

Il ministro ha visitato il polo formativo veneziano per conoscere meglio le sue eccellenze e fare il punto sul ruolo futuro degli ITS. Damaso Zanardo, presidente dell’Accademia Logistica & Mare: «Grati al ministro
per l’attenzione che ha voluto dedicarci e per il suo impegno nel valorizzare il nostro percorso»

Venezia, 21 novembre 2025 – Giornata speciale per l’Accademia Logistica & Mare di Venezia. Oggi infatti il polo formativo e di specializzazione che raggruppa l’ITS Marco Polo Academy, la Venice Maritime School (Vemars) e il Centro di Formazione Logistica Intermodale (CFLI) ha avuto il piacere di ospitare il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che ha così potuto conoscere meglio i dettagli del progetto formativo promosso dall’Accademia e le sue eccellenze, come il nuovo polo simulatori dell’ITS Marco Polo inaugurato lo scorso ottobre.

Ad accompagnare il ministro Bernini nella visita sono stati Damaso Zanardo, presidente dell’Accademia Logistica & Mare, il presidente della Venice Port Community Davide Calderan, il direttore della Ricerca dell’Università IUAV di Venezia Francesco Musco, la prorettrice alla Didattica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia prof.ssa Luisa Bienati, il presidente delle Pmi di Confindustria Veneto Est Luca Fiorini e la responsabile Education di Confindustria Veneto Est Chiara Rossetto, che poi hanno dato vita a una breve tavola rotonda.

Nel 2025 l’Accademia ha avviato 8 corsi per il prossimo biennio e ha chiuso le iscrizioni con un aumento del 23%, per un totale di circa 250 studenti tra primi e secondi anni. Durante la visita, il ministro Bernini ha potuto collaudare i quattro nuovi simulatori immersivi per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali utilizzati dagli studenti dell’ITS Marco Polo Academy, acquisiti grazie a un investimento di 4 milioni di euro (PNRR) con la collaborazione tecnica di Vemars. Anche grazie a queste tecnologie, l’Accademia conta di migliorare un tasso di occupabilità entro sei mesi dal completamento del percorso che già oggi supera il 93%. Il piano per il 2026 prevede investimenti in ulteriori laboratori, che saranno attrezzati con strumenti immersivi di realtà virtuale in cui saranno riprodotti scenari operativi in linea con l’offerta didattica dell’ITS e con strumenti di simulazione idrodinamica, di progettazione e di modellizzazione 3D.

La visita del ministro Bernini è stata anche un’importante occasione di confronto sul futuro del mondo formativo, in particolare sull’evoluzione verso il modello 4+2+1 presentato lo scorso luglio dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in sinergia con il Ministero dell’Università e della Ricerca, la cui messa a terra dovrebbe avvenire entro la legislatura, in base al quale gli studenti che completano i 4 anni di scuola superiore professionale e poi il percorso biennale degli ITS potrebbero accedere a un anno finale di completamento, accademico o professionalizzante, per conseguire un titolo equivalente alla laurea breve (triennale). L’incontro è servito proprio a fare il punto sulle sfide e le opportunità che questo comporterebbe, sia per le Università che per il mercato del lavoro e per i giovani che desiderano intraprendere percorsi professionali in logistica e trasporti.

«La logistica e il mare sono settori strategici per la competitività del Paese – dichiara Anna Maria Bernini, ministro dell’Università e della Ricerca –, perché da qui passa una parte decisiva della nostra capacità di crescere, esportare, innovare. Formare professionalità tecniche di alto livello non è solo un’esigenza del mercato ma un investimento strutturale che l’Italia non può rimandare. Oggi qui all’Accademia Logistica & Mare ho visto un ecosistema che funziona, capace di mettere insieme tecnologie immersive, competenze avanzate, cooperazione tra istituzioni, imprese e sistema portuale. Si tratta di un modello su cui vogliamo puntare perché qui l’innovazione didattica incontra la realtà operativa, dando modo ai giovani di misurarsi con strumenti e scenari che rispecchiano il mondo del lavoro».

«Siamo grati al ministro Bernini per l’attenzione che ha voluto dedicarci e per l’impegno che ha dimostrato nel voler valorizzare il percorso degli ITS – dichiara Damaso Zanardo, presidente dell’Accademia Logistica & Mare –. Un impegno non scontato, e per questo ancora più apprezzato, che ci dà la forza di programmare il futuro con ottimismo e uno slancio ancora maggiore. Ora bisogna continuare a dialogare in nome di un obiettivo comune: la preparazione sempre più capillare e qualificata dei professionisti e dei profili tecnici richiesti dal mercato, pronti a soddisfare la domanda proveniente dal tessuto produttivo».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail