Adolescenti tra solitudine, bullismo e incertezze: la fotografia di una generazione in difficoltà
Uno studio su oltre 11.000 adolescenti italiani rivela solitudine, bullismo e incertezze sul futuro, con relazioni scolastiche e sociali complesse.


Una ricerca promossa dall’osservatorio nazionale sul bullismo e disagio giovanile, con il supporto dell’Accademia dei Campioni, ha coinvolto oltre 11.000 studenti italiani tra gli 11 e i 19 anni, offrendo uno spaccato significativo sullo stato emotivo e sociale degli adolescenti di oggi. I dati emersi mettono in luce un diffuso senso di solitudine, la presenza pervasiva del bullismo, una visione incerta del futuro e relazioni complesse con scuola, sport e famiglia.
Solitudine e percezione del futuro: un disagio diffuso tra gli adolescenti
Il 54% degli adolescenti italiani dichiara di sentirsi solo, mentre un preoccupante 18% prova solitudine con frequenza. Questo malessere interiore si riflette anche nella percezione della propria vita: il 24% dei ragazzi ha una visione negativa o incerta del futuro, e il 2,9% ammette di "sentirsi male". Ancora più allarmante è il dato che mostra come il 28% non riesca o non voglia comunicare il proprio disagio, e un 4% ricorre a modalità estreme per affrontare la solitudine.
Bullismo e cyberbullismo: fenomeni ancora troppo presenti
Il bullismo continua a rappresentare una ferita aperta per molti giovani: il 34% ha subito episodi di bullismo almeno una volta, mentre il 5% li vive quotidianamente. Il cyberbullismo non è da meno, colpendo il 32% degli intervistati, con il 3,3% che lo subisce frequentemente. I comportamenti aggressivi online sono diffusi: il 26,5% ammette di aver insultato o preso in giro qualcuno sul web almeno una volta. Preoccupante anche il dato relativo alla creazione di profili falsi, presente nel 27% dei casi, spesso per curiosità o desiderio di anonimato, ma con possibili conseguenze rischiose. Inoltre, l’1,3% dei partecipanti non si riconosce nel binarismo maschio/femmina, segno di una crescente fluidità identitaria tra le nuove generazioni.
Scuola e sport: rapporti complessi nella quotidianità degli adolescenti
Il rapporto con la scuola appare ambivalente: solo il 37,4% degli studenti ne riconosce l’importanza, mentre il restante 62,6% esprime insoddisfazione o critica nei confronti dell’istituzione scolastica. Al contrario, il legame con lo sport è decisamente più positivo: il 75% ha un buon rapporto con l’attività fisica, ma il 22% non la pratica a causa di limiti economici o mancanza di tempo.
Relazioni sociali, famiglia e social network: luci e ombre
Dal punto di vista delle relazioni sociali, il 70% dei giovani mantiene un buon rapporto con il proprio gruppo di amici, ma il 9% vive situazioni di isolamento. La famiglia rappresenta per l’88% un punto di riferimento positivo, anche se il 12% segnala conflitti o difficoltà comunicative. Per quanto riguarda l’uso dei social, WhatsApp e TikTok risultano essere i più utilizzati, seguiti da YouTube, mentre piattaforme come Snapchat e Telegram registrano un calo di popolarità. Il quadro che emerge da questa ricerca è quello di una generazione che vive tra luci e ombre, in bilico tra il bisogno di esprimersi e la difficoltà nel farlo, tra l’esigenza di connessione e il rischio dell’isolamento, tra un presente complicato e un futuro che spesso appare incerto.