Aggiornamento graduatorie ATA 24 mesi: modello H e dichiarazione riserve [Chiarimenti]

Chiarimenti sulle domande di aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi: necessario dichiarare nuovamente le riserve e le preferenze, incluso il modello H.

18 maggio 2025 09:59
Aggiornamento graduatorie ATA 24 mesi: modello H e dichiarazione riserve [Chiarimenti] - Graduatorie ATA 24 mesi
Graduatorie ATA 24 mesi
Condividi

Chi presenta domanda di aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi deve ricordare che anche in caso di precedenti dichiarazioni è obbligatorio inserire nuovamente le riserve di legge e, se spettante, compilare il modello H per usufruire delle priorità previste dalla legge 104/1992. Questa disposizione riguarda sia coloro che possiedono una disabilità personale, sia chi assiste un familiare con grave disabilità. La riserve “N” per invalidi civili possono essere richieste anche senza condizione di disoccupazione, purché si indichi in domanda di aver già dichiarato il collocamento obbligatorio in precedenti istanze.

Come inviare la domanda per l’inserimento o l'aggiornamento nella graduatoria provinciale ATA 24 mesi

La procedura per l’invio della domanda avviene esclusivamente tramite la piattaforma POLIS del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), accessibile fino alle ore 14:00 del 19 maggio 2025. La modalità digitale è obbligatoria per tutti i candidati, anche per chi aveva utilizzato la modalità cartacea nel 2024. L’accesso avviene esclusivamente tramite SPID o CIE, le credenziali digitali necessarie per utilizzare i servizi delle Istanze On Line. È essenziale assicurarsi di disporre delle credenziali attive per evitare problemi nella fase di invio.

Dettagli sulla riserva “N” per invalidi civili: obblighi di dichiarazione e collocamento mirato

Anche per coloro che avevano già indicato la riserva “N” per invalidi civili nel 2024, è necessario dichiarare nuovamente la titolarità della riserva. Questa può essere esercitata da candidati con un’invalidità compresa tra il 46% e il 100%, secondo quanto previsto dalla Legge 68/1999. Nella sezione “Riserve” della domanda online, bisognerà inserire i dati dell’ente che ha rilasciato il certificato di invalidità, la data di riconoscimento, il numero dell’atto e lo stato occupazionale attuale. In caso si sia occupati ma già in collocamento mirato, è obbligatorio specificare anche l’anno di inserimento dell’invalidità nelle precedenti graduatorie 24 mesi.

Compilazione del modello H: chi ha diritto alla priorità prevista dalla legge 104/92

Il modello H va compilato da coloro che hanno diritto alla priorità nella scelta della sede per effetto delle disposizioni della legge 104/1992. In particolare, riguarda:

  • Chi beneficia dell’articolo 21, ovvero invalidi civili con invalidità superiore ai due terzi (dal 67% al 100%) e riconosciuti disabili ai sensi dell’art.3, comma 1 della legge 104/92;
  • Chi è in condizione di gravità certificata dall’art.3, comma 3 (articolo 33, comma 6);
  • Chi assiste familiari in situazione di gravità, come previsto dai commi 5 e 7 dell’articolo 33 della stessa legge.

È quindi fondamentale verificare il possesso dei requisiti, poiché solo in presenza delle condizioni normative indicate è possibile compilare correttamente il modello H, che consente di ottenere priorità nelle assegnazioni delle sedi lavorative.