Allerta Meteo in Lombardia e Toscana: scuole chiuse per maltempo
Allerta maltempo in Lombardia e Toscana: scuole chiuse o sospese, aggiornamenti in tempo reale e consigli di sicurezza per studenti, docenti e personale ATA.
L’autunno entra in Italia con un’ondata di maltempo, portando temporali, forti precipitazioni e nubifragi tra il 22 e il 23 settembre. La sospensione delle lezioni per allerta meteo, riguarda numerosi comuni, soprattutto in Lombardia e Toscana. Le autorità raccomandano di seguire le informazioni ufficiali e le allerte della Protezione Civile per garantire sicurezza a studenti, docenti e personale scolastico.
Cause della sospensione delle lezioni
La chiusura o la sospensione delle lezioni è decisa da sindaci e prefetti in caso di emergenze. La quinta perturbazione atlantica del mese ha investito in particolare il Nord-Ovest e la Toscana, provocando un brusco calo delle temperature e condizioni meteo tipicamente autunnali. La sospensione delle attività per allerta meteo, garantisce che solo il personale ATA sia presente, mentre i docenti possono restare a casa, salvo attività specifiche pianificate.
Le ordinanze sono fondamentali per tutelare la sicurezza della comunità scolastica, riducendo il rischio di incidenti durante eventi atmosferici intensi. I comuni aggiornano costantemente l’elenco delle scuole chiuse, e le famiglie sono invitate a consultare i siti ufficiali per informazioni in tempo reale.
Differenze tra sospensione e chiusura totale per allerta meteo
La sospensione delle attività consente alla scuola di rimanere aperta con i servizi essenziali attivi, mentre la chiusura totale blocca completamente le lezioni e la presenza di docenti e personale ATA. Quest’ultima è prevista in caso di eventi estremi o interventi di manutenzione straordinaria, con assenze legittimate senza decurtazione economica.
Secondo l’art. 1256 del Codice Civile, le obbligazioni lavorative vengono sospese se la presenza non è possibile per cause non imputabili. I giorni di lezione persi non sempre devono essere recuperati: il calendario scolastico rimane valido anche se non si raggiungono i 200 giorni di lezione, ma le scuole possono decidere eventuali recuperi per assicurare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
L’allerta meteo di settembre ha portato alla sospensione delle lezioni in numerosi comuni, soprattutto in Lombardia e Toscana. Autorità locali e Protezione Civile raccomandano attenzione e aggiornamenti costanti per garantire la sicurezza di alunni, docenti e personale scolastico durante eventi climatici intensi.