Allerta Meteo arancione 16 ottobre: temporali e nubifragi previsti in Puglia e Calabria
Un'area di bassa pressione porta una nuova allerta meteo in Italia. La Protezione Civile avvisa su rischio idrogeologico e temporali intensi.


Una nuova allerta meteo è stata diramata dalla Protezione Civile per giovedì 16 ottobre 2025. Un vortice di bassa pressione porterà maltempo intenso con temporali, nubifragi e grandinate su diverse regioni del Sud Italia. Previste criticità idrogeologiche e idrauliche, con un invito alla massima prudenza da parte delle autorità competenti.
Il Ciclone Mediterraneo e i fenomeni previsti
L'attuale ondata di maltempo è generata da un'area di bassa pressione sul Mediterraneo occidentale. Questo vortice ciclonico alimenta una forte instabilità, causando un netto peggioramento delle condizioni meteo. L'allerta meteo interessa soprattutto il Sud Italia, dove si attendono i fenomeni più intensi. Le prime aree colpite, già da mercoledì sera, sono Sardegna e Campania, con precipitazioni a carattere temporalesco. Le previsioni indicano temporali forti, che potrebbero essere stazionari e causare allagamenti. Non si escludono fenomeni violenti come nubifragi e grandinate, associati a forti colpi di vento. La popolazione è invitata a prestare la massima attenzione.
Allerta Meteo: le regioni a rischio e i livelli di criticità
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, d'intesa con le regioni coinvolte. Per giovedì 16 ottobre è stata valutata un'allerta arancione su parte della Calabria e della Puglia, indicando un rischio di fenomeni intensi e diffusi. Diramata invece un'allerta gialla per Sardegna, Sicilia, Basilicata, le restanti aree della Puglia e della Campania. L'allerta meteo si estende con criticità gialla anche a Lazio, Abruzzo e Molise, dove si prevedono condizioni di instabilità che richiedono un attento monitoraggio. Le autorità locali sono incaricate di attivare i sistemi di protezione civile.
Monitoraggio e raccomandazioni della Protezione Civile
La situazione meteorologica è in costante evoluzione e viene monitorata ventiquattr'ore su ventiquattro. Per aggiornamenti ufficiali, si consiglia di consultare il bollettino nazionale disponibile sul sito della Protezione Civile. È fondamentale attenersi alle indicazioni delle strutture territoriali, che gestiscono le criticità specifiche e le azioni di prevenzione. Le informazioni sui livelli di allerta meteo regionali sono cruciali per la sicurezza. In caso di maltempo severo, si raccomanda di seguire le norme di comportamento generali, come evitare spostamenti non necessari e mettere in sicurezza oggetti esposti al vento.
Il link alla pagina della Protezione Civile