Altro studente non fa l'orale alla Maturità, Maggi: 'Esami da abolire'

Un diciannovenne rifiuta di svolgere l'orale alla maturità, scatenando un dibattito nazionale. Il prof. Maggi critica il gesto e propone di abolire gli esami.

10 luglio 2025 12:09
Altro studente non fa l'orale alla Maturità, Maggi: 'Esami da abolire' - Andrea Maggi
Andrea Maggi
Condividi

Il caso di Gianmaria, lo studente che ha rifiutato l'orale di maturità, il secondo in ordire temporale, ha scatenato un acceso dibattito. Il professor Andrea Maggi, noto volto de "Il Collegio", ha definito la sua una scelta immatura, proponendo provocatoriamente di eliminare l'esame di Stato.

Lo studente non svolge l'orale per protesta

Gianmaria, diciannovenne, dopo aver superato le prove scritte della maturità 2025 con un buon punteggio, ha deciso di non sostenere il colloquio orale. Presentatosi davanti alla commissione, ha firmato il registro e ha comunicato la sua intenzione di non procedere con l'esame. La sua azione, ha spiegato, è una forma di protesta contro un sistema scolastico che, a suo dire, non rispecchia la reale preparazione e maturità degli studenti. Questo gesto ha immediatamente diviso l'opinione pubblica, alimentando un ampio dibattito sulla validità e l'efficacia dell'attuale esame di Stato. Sulla vicenda interviene il Professore di lettere Andrea Maggi.

Ma chi è Andrea Maggi?

Nato a Pordenone nel 1974, Andrea Maggi è un docente di lettere che ha saputo coniugare la sua professione con la passione per la scrittura, pubblicando diversi romanzi. La sua notorietà è cresciuta esponenzialmente grazie al ruolo di professore nel programma televisivo "Il Collegio", in onda su Rai 2. In tutte le edizioni del programma, Maggi si è distinto per il suo approccio rigoroso ma allo stesso tempo attento alle esigenze e alle problematiche dei giovani, diventando una figura di riferimento nel dibattito sull'educazione e la scuola.

Il commento provocatorio di Andrea Maggi

Sulla vicenda è intervenuto Andrea Maggi, insegnante e scrittore noto al grande pubblico per la sua partecipazione al docu-reality "Il Collegio". In un'intervista al Mattino di Padova, il professore ha criticato la decisione dello studente, definendola "poco intelligente e matura". Secondo Maggi, mancare una delle prove non dimostra maturità. Ha inoltre colto l'occasione per sollevare una questione più ampia, mettendo in discussione l'utilità dell'esame di maturità così come è strutturato oggi, arrivando a proporne, in modo provocatorio, l'abolizione.

Le reazioni del mondo della scuola

Il gesto di Gianmaria e le parole di Maggi hanno inevitabilmente scatenato un vespaio di reazioni. Da un lato, c'è chi ha condannato fermamente lo studente, sostenendo che avrebbe dovuto essere bocciato per non aver completato l'iter dell'esame. Dall'altro, in molti hanno visto nella sua protesta un segnale forte della necessità di una riforma del sistema di valutazione e degli esami conclusivi del secondo ciclo di istruzione. Il dibattito ha coinvolto docenti, studenti e genitori, evidenziando le diverse posizioni e la complessità di un tema così delicato per il mondo della scuola.

In sintesi

In conclusione, la vicenda dello studente che ha rifiutato l'orale di maturità ha acceso i riflettori sulle criticità dell'attuale esame di Stato. Le dichiarazioni del professor Maggi hanno ulteriormente alimentato il dibattito, portando alla luce la necessità di una riflessione approfondita sul futuro della valutazione scolastica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail