Alunno investito all'uscita della scuola: era da poco suonata la campanella

Un alunno di sei anni è stato investito all'uscita della scuola in Trentino-Alto Adige: sono intervenuti i soccorsi, le sue condizioni non sono gravi.

15 maggio 2025 14:44
Alunno investito all'uscita della scuola: era da poco suonata la campanella - Soccorso
Soccorso
Condividi

Nel pomeriggio del 13 maggio, in Trentino-Alto Adige, un alunno di sei anni è stato investito nei pressi della scuola subito dopo l’uscita. Il piccolo, che si sarebbe precipitato fuori dall’istituto al termine delle lezioni, è stato colpito da un’auto in transito. Le sue condizioni non sono gravi, ma è stato portato in ospedale per accertamenti.

Alunno investito all’uscita della scuola

È accaduto intorno alle 16 di martedì 13 maggio, quando l’uscita degli alunni di una scuola primaria del Trentino-Alto Adige ha coinciso con un momento di disattenzione potenzialmente molto pericoloso. Un bambino di sei anni, appena udita la campanella di fine lezioni, si sarebbe lanciato di corsa fuori dall’edificio scolastico, attraversando un’area nei pressi della strada. Proprio in quell’istante sopraggiungeva un’automobile che lo ha colpito, nonostante la velocità contenuta del mezzo.

La dinamica dell’incidente

Secondo le prime ricostruzioni, l’automobilista procedeva lentamente, probabilmente proprio per la consapevolezza della presenza di bambini all’uscita da scuola. Il contatto con il bambino è avvenuto in modo lieve, ma sufficiente a farlo cadere. Le circostanze dell’impatto sono ora al vaglio delle autorità, ma sembrerebbe esclusa qualsiasi responsabilità grave da parte del conducente. L’episodio ripropone tuttavia la questione della sicurezza nelle aree scolastiche, soprattutto nei momenti più critici della giornata, come l’ingresso e l’uscita.

Le condizioni dell'alunno investito

Dopo l’investimento, sono stati subito allertati i soccorsi. Il bambino è stato trasportato presso l’ospedale più vicino per i necessari accertamenti. Le sue condizioni sono apparse da subito non gravi, ma si è preferito intervenire con prudenza per escludere eventuali traumi non evidenti. La famiglia è stata tempestivamente informata e ha raggiunto il piccolo in ospedale. L’episodio ha destato preoccupazione tra genitori e personale scolastico, che hanno assistito alla scena visibilmente scossi.

La sicurezza davanti alle scuole

La dinamica dell’accaduto riapre il dibattito sulla gestione degli spazi antistanti alle scuole, in particolare nei momenti in cui gli studenti si riversano all’esterno. Nonostante la presenza di personale scolastico o dei genitori, l’energia e l’impulsività dei bambini di quell’età possono portare a comportamenti imprevedibili. Alcuni istituti, in casi simili, adottano misure di sicurezza aggiuntive, come la chiusura temporanea del traffico o l’uso di barriere fisiche. Prevenire questi episodi richiede una stretta collaborazione tra scuola, famiglie e amministrazioni locali, per garantire che i momenti di transizione si svolgano in piena sicurezza.