Ammessi ai corsi ATA: 57.638 partecipanti, l’avvio a luglio

Al via i corsi ATA 2025: 57.638 ammessi, formazione online da luglio e bonus economico retroattivo in base alla nuova posizione ottenuta.

21 giugno 2025 09:36
Ammessi ai corsi ATA: 57.638 partecipanti, l’avvio a luglio - Posizioni economiche ATA
Posizioni economiche ATA
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione ha autorizzato l’avvio dei corsi di formazione per l’assegnazione delle nuove posizioni economiche ATA a partire da luglio 2025. Delle 58.832 domande presentate, ben 57.638 candidati sono stati ammessi. Ecco come verranno contattati, i contenuti formativi previsti e i vantaggi economici collegati.

Come sapere se si è ammessi ai corsi ATA

Secondo quanto spiegato da Alberico Sorrentino di Anief-Condir durante la diretta dell’11 giugno, “gli ammessi riceveranno una comunicazione via email, all’indirizzo indicato al momento della domanda”. Nella mail troveranno le istruzioni per accedere ai corsi sulla piattaforma Scuola Futura, gestita da INDIRE, tramite SPID o CIE.

Corsi ATA: avvio, durata e svolgimento del corso

I corsi partiranno tra luglio e settembre 2025, con durata complessiva di 20 ore in modalità e‑learning asincrona, seguibili entro 45 giorni. La frequentazione prevede almeno il 70% di presenza alle attività online. Al termine del corso si svolgerà una prova finale informatizzata (20 domande a risposta multipla), organizzata da CINECA in presenza presso sedi dedicate.

Benefici economici e retroattività

Il nuovo inquadramento prevede un incremento lordo annuo a seconda della posizione occupata:

  • Collaboratori scolastici: +700 €
  • Operatori scolastici: +800 €
  • Assistenti prima posizione: +1.300 €
  • Assistenti seconda posizione: +2.000 €
    L’effetto economico sarà retroattivo al 1° settembre 2024.

Quanti sono gli ammessi e la ripartizione per profilo

Su 58.832 domande, sono stati ammessi 57.638 partecipanti. Le posizioni economiche disponibili sono 46.297, suddivise come segue:

Collaboratori scolastici: 26.940
Assistenti amministrativi (1ª posizione): 12.114
Assistenti tecnici (1ª posizione): 3.449
Assistenti amministrativi (2ª posizione): 10.609
Assistenti tecnici (2ª posizione): 4.097
Cuochi: 107
Operatori: 94
Guardarobieri: 88
Infermieri: 30

Mobilità e assegnazione regionale

Il corso e l’assegnazione della posizione economica seguiranno il personale in caso di mobilità, inclusa quella interprovinciale: “Se un assistente… presenta domanda a Modena e poi ottiene mobilità verso Ragusa, la posizione viene assegnata nel contingente di Ragusa”.

Accesso alla formazione e modalità operative

I candidati riceveranno via email i dettagli per il login su Scuola Futura tramite SPID o CIE. La profilazione sulla piattaforma è gestita dal Ministero, quindi non è richiesta alcuna registrazione interna: l'accesso sarà automatico una volta ricevuti i dati via mail.