ANDIS Approfondimenti: nuova rivista semestrale per la scuola italiana

La rivista semestrale ANDIS Approfondimenti debutta analizzando i 25 anni di autonomia scolastica e il ruolo dei dirigenti.

17 novembre 2025 17:00
ANDIS Approfondimenti: nuova rivista semestrale per la scuola italiana - ANDIS
ANDIS
Condividi

L’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici ha ufficialmente lanciato ANDIS Approfondimenti, una nuova pubblicazione periodica nata con l’intento di analizzare le dinamiche del sistema d’istruzione. Il primo numero, focalizzato sui venticinque anni dell’autonomia scolastica, verrà presentato durante il XII congresso nazionale a Vico Equense, offrendo uno spazio qualificato di confronto per il sistema educativo e per i professionisti del settore.

La genesi del progetto editoriale e il debutto congressuale

La più rappresentativa organizzazione di categoria, con la sua sede centrale situata a Roma presso lo storico Liceo Classico Ennio Quirino Visconti, ha deciso di inaugurare un nuovo spazio di riflessione semestrale che vedrà la luce ogni anno nelle date del primo aprile e del primo ottobre. Questa iniziativa editoriale è stata concepita per offrire un supporto concreto e teorico all'analisi delle complesse tematiche che attraversano la scuola italiana, ponendo una specifica attenzione alle responsabilità dirigenziali e alle trasformazioni normative in atto. Il lancio ufficiale del primo volume avverrà in un contesto di grande rilievo istituzionale, ovvero durante i lavori programmati per il congresso nazionale che si svolgerà nella suggestiva cornice di Vico Equense dal 20 al 22 novembre 2025. La rivista sarà successivamente resa disponibile per l'acquisto e la consultazione da parte di una vasta platea che comprende dirigenti scolastici, docenti, ricercatori universitari e amministratori locali interessati alle politiche formative.

I contenuti di ANDIS Approfondimenti e il focus sull'autonomia

Il numero inaugurale della collana si concentra interamente su una disamina approfondita relativa al quarto di secolo trascorso dall'introduzione dell'autonomia scolastica nel nostro ordinamento, ripercorrendo l'evoluzione storica della governance scolastica ed evidenziando sia i progressi raggiunti che le criticità rimaste irrisolte. Attraverso una serie di contributi mirati, il volume raccoglie le analisi di esperti come Rossella De Luca e Angela Randazzo, che esaminano rispettivamente il passaggio dal POF al PTOF e le origini dell'autonomia organizzativa, mentre autori quali Piervincenzo Di Terlizzi e Alessandra Francucci approfondiscono la comunicazione come responsabilità dialogica e i limiti della didattica autonoma. Il testo esplora inoltre le nuove frontiere dell'innovazione didattica e delle reti di scuole grazie agli studi presentati da Milena Piscozzo e Franca Burzigotti, offrendo una panoramica completa che spazia dalla progettazione curricolare trattata da Stefano Stefanel e Clara Alemani fino alle complesse questioni valutative esposte da Damiano Previtali e Mauro Dutto.

Il ruolo strategico della dirigenza nelle scuole autonome

L'obiettivo dichiarato dalla presidenza è quello di fornire uno strumento culturale che non si limiti alla semplice cronaca, ma che diventi un punto di riferimento per l'orientamento professionale di chi guida le istituzioni scolastiche in un momento di grandi cambiamenti strutturali. La Presidente nazionale Paola Bortoletto ha sottolineato con forza come questo progetto rappresenti un investimento culturale fondamentale per il futuro del Paese, necessario per promuovere un modello di scuola che sia al contempo competente, autonoma e capace di innovare i propri processi interni. Al centro della trattazione emerge chiaramente la figura del Dirigente scolastico, il cui profilo professionale viene analizzato sotto molteplici aspetti, dalla gestione della leadership distribuita alle relazioni sistemiche evidenziate da Renato Candia, fino alle nuove prospettive di valutazione della dirigenza stessa. La pubblicazione si propone quindi come un imprescindibile strumento di lavoro per comprendere come l'ampliamento dell'offerta formativa e l'attribuzione di nuove funzioni, temi trattati da Domenico Ciccone e Nicola Putilli, stiano ridefinendo l'identità stessa della scuola autonoma italiana.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail