Arte e Legalità: una mostra educativa per le scuole sugli eroi dell’antimafia
Mostra "Arte e Legalità" in questura a Siracusa: un viaggio tra immagini e memoria per onorare gli eroi dell'antimafia e educare alla legalità.


L'arte incontra la giustizia nella mostra permanente "Arte e Legalità", inaugurata dal questore di Siracusa, Roberto Pellicone. Un'esposizione che racconta, attraverso immagini e testimonianze, le vite degli eroi dell'antimafia, figure che hanno segnato la storia italiana con il loro coraggio e sacrificio.
Un viaggio tra immagini e memoria
L’iniziativa, ospitata presso la Questura di Siracusa, rappresenta un'opportunità unica per le scolaresche che desiderano approfondire il tema della legalità e dell’impegno civile. L'inaugurazione ha visto la partecipazione di agenti, insegnanti e alunni dell’Istituto comprensivo statale Archimede, testimoni di un progetto educativo volto a sensibilizzare le nuove generazioni.
Arte e Legalità: un ponte tra passato e futuro
Attraverso le immagini esposte, la mostra ricostruisce episodi significativi della lotta alla criminalità organizzata, offrendo uno spazio di riflessione sulla responsabilità e sul ruolo delle forze dell’ordine nella tutela della giustizia. Ogni fotografia racconta una storia di impegno e sacrificio, permettendo ai visitatori di conoscere più da vicino il volto umano di chi ha dedicato la propria vita alla difesa della legalità.
Un'iniziativa per le scuole
La mostra sarà accessibile a tutte le scuole che ne faranno richiesta, fornendo un'occasione per educare i giovani ai valori della giustizia e del rispetto delle istituzioni. Un progetto che mira a rendere viva la memoria degli eroi dell’antimafia, affinché il loro esempio continui a ispirare le generazioni future.