Assegnazione provvisoria 2025/26: modelli cartacei per docenti in attesa del ruolo
Docenti in attesa del ruolo possono richiedere assegnazione provvisoria 2025/26 con domanda cartacea. Modelli MIM e requisiti distinti per grado
I docenti assunti a tempo determinato da GPS o concorso straordinario con nomina finalizzata al ruolo nel 2025/26 possono presentare domanda cartacea di assegnazione provvisoria. Il Ministero ha pubblicato i modelli distinti per grado scolastico, validi per tutte le procedure straordinarie. Le richieste devono pervenire entro il 25 luglio
Assegnazione provvisoria: chi può fare domanda
Le assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2025/26 sono aperte anche ai docenti assunti a tempo determinato in attesa del ruolo. Tra questi rientrano i vincitori non abilitati del concorso PNRR1, gli assunti da GPS sostegno I fascia negli anni scolastici 2021/22, 2022/23, 2023/24 e 2024/25, e i docenti nominati da concorso straordinario bis. Il ruolo sarà conferito nel 2025/26 solo in seguito al superamento dell’anno di prova, della prova disciplinare o simulata, oppure del percorso universitario previsto.
I suddetti docenti potranno presentare domanda provinciale o interprovinciale, in base al grado scolastico e al possesso dei requisiti indicati nel CCNI 2025-28. In particolare, per la richiesta interprovinciale è necessario rientrare in una delle deroghe previste (ad esempio per esigenze familiari documentate).
Requisiti e scadenze
Le condizioni per presentare domanda variano in base all’anno e alla procedura di assunzione. In generale, occorre aver superato l’anno di prova e, in alcuni casi, comunicare l’abilitazione entro una certa data.
- I vincitori non abilitati PNRR possono presentare domanda con riserva entro il 25 luglio, ma dovranno comunicare l’abilitazione entro l’11 agosto per la domanda provinciale e entro il 10 agosto per l’interprovinciale.
- Gli assunti da GPS sostegno I fascia nel 2024/25 potranno presentare domanda se rientrano in una delle deroghe.
- Per gli assunti nel 2021/22 e 2022/23, la domanda è possibile solo se l’anno di prova è stato superato, e per l’interprovinciale anche in presenza di deroga.
Come si presenta la domanda
A differenza dei docenti di ruolo, che utilizzano Istanze Online, i docenti con nomina finalizzata al ruolo devono presentare la domanda in formato cartaceo, utilizzando i modelli predisposti dal Ministero e inviandola tramite PEC o posta elettronica ordinaria all’Ufficio Scolastico Provinciale di destinazione entro il 25 luglio 2025.
I modelli da utilizzare sono suddivisi per grado di istruzione, ma validi per tutte le procedure di assunzione straordinarie:
- Infanzia
- Primaria
- Secondaria di primo grado
- Secondaria di secondo grado
Il rispetto delle modalità di invio e dei termini previsti è fondamentale per l’ammissibilità dell’istanza.
I modelli che i docenti devono utilizzare sono gli stessi per le diverse procedure di assunzione:
- Assegnazione provvisoria docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola dell’infanzia
- Assegnazione provvisoria docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola primaria
- Assegnazione provvisoria docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola secondaria di primo grado
- Assegnazione provvisoria docenti assunti a tempo determinato da procedure straordinarie – scuola secondaria di secondo grado
Assegnazioni provvisorie docenti 2025/26, domanda dal 14 al 25 luglio: ecco l’istanza, MODULI e NOTA