Assegnazione provvisoria e utilizzazione 2025/26: documenti da allegare alla domanda
Assegnazione provvisoria e utilizzazione docenti 2025/26: quali allegati servono, cosa inserire per punteggio, motivi, deroghe e ricongiungimenti
Con la firma del CCNI 2025–2028, le domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione per l’anno scolastico 2025/26 si presenteranno dal 14 al 25 luglio 2025 su Istanze Online. È fondamentale allegare correttamente i documenti richiesti, che variano a seconda della tipologia di domanda e delle situazioni personali dichiarate. Ecco cosa serve allegare
Documenti per la domanda di utilizzazione
Per la domanda di utilizzazione, che si presenta online tramite Istanze Online, il docente deve indicare il punteggio complessivo, comprensivo dei 6 punti per l’anno scolastico in corso e degli eventuali punti per la continuità nella scuola di titolarità, in base ai nuovi criteri del CCNL 2019/21.
I principali documenti da allegare sono:
- Allegato D, ovvero la dichiarazione dei servizi svolti;
- Allegato F, utile per certificare la continuità del servizio;
- Documentazione relativa a esigenze familiari o titoli posseduti (es. specializzazioni, precedenze).
A differenza dell’assegnazione provvisoria, l’utilizzazione non richiede l’indicazione di un motivo specifico ma si basa esclusivamente sul punteggio. L’uso completo della documentazione è comunque consigliato per rafforzare la propria posizione nella graduatoria.
Allegati necessari per l’assegnazione provvisoria
Chi intende chiedere l’assegnazione provvisoria deve motivare la richiesta con uno dei motivi previsti dal contratto, come il ricongiungimento familiare o la disabilità personale. In questi casi, è obbligatorio allegare:
- Il modello per la deroga, se si è soggetti a vincolo di permanenza e si rientra in una delle categorie derogate;
- Il modulo di ricongiungimento al familiare indicato nella domanda;
- La dichiarazione del familiare che attesti l’effettiva convivenza o la situazione per cui si chiede l’assegnazione;
- Eventuali documenti che giustifichino le precedenze richieste, come la presenza di figli minori di 6 anni, situazioni di handicap o gravi motivi di salute.
Questi allegati sono fondamentali per evitare l’esclusione o la nullità della domanda. L’amministrazione effettua controlli incrociati e la documentazione incompleta può compromettere l’esito.
Allegati per deroghe e vincoli
Un’attenzione particolare deve essere riservata ai docenti sottoposti a vincolo triennale, che possono comunque presentare domanda di assegnazione provvisoria solo in presenza di specifiche deroghe previste dal CCNL. In tali casi occorre allegare:
- Modello per la deroga, con specifica della condizione di legge (es. genitori di figli minori di 12 o 16 anni, art. 21 o art. 33 della legge 104/92);
- Certificazione medica o documentazione anagrafica che dimostri la convivenza o il legame familiare;
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per comprovare condizioni personali o familiari di rilevanza.
Tutti i documenti devono essere scannerizzati in formato PDF e allegati in fase di compilazione online. L’assenza di anche solo uno degli allegati richiesti in base alla propria situazione può causare l’annullamento dell’istanza.
Assegnazione provvisoria: consigli pratici e allegati facoltativi
Sebbene alcuni allegati non siano obbligatori, è fortemente consigliato inserirli per fornire una documentazione più completa e facilitare l’istruttoria degli Uffici Scolastici. Tra questi:
- L’Allegato D, sempre utile per chiarire il servizio svolto;
- L’Allegato F, anche se non obbligatorio, serve a certificare la continuità ed è spesso richiesto in caso di soprannumerarietà;
- Qualsiasi titolo aggiuntivo che possa far valere precedenze o rafforzare la richiesta (es. certificazioni linguistiche, titoli di specializzazione, atti anagrafici).
È consigliabile compilare i modelli ministeriali ufficiali, scaricabili dai siti sindacali o dal portale MIUR, e firmare ogni allegato. Attenzione a eventuali scadenze locali per l’integrazione della documentazione.