Assegnazioni provvisorie 2025/26: esiti entro il 22 agosto

Assegnazioni provvisorie docenti 2025/26: esiti attesi entro il 22 agosto. Le procedure coinvolgono anche sostegno e ATA, con presa di servizio dal 1° settembre

20 agosto 2025 15:51
Assegnazioni provvisorie 2025/26: esiti entro il 22 agosto - Mobilità Trenitalia
Mobilità Trenitalia
Condividi

La procedura delle assegnazioni provvisorie e utilizzazioni per l’a.s. 2025/26 si avvia verso la fase conclusiva. Dopo la valutazione delle istanze da parte degli Uffici Scolastici Territoriali, la data chiave è fissata al 22 agosto, termine entro il quale saranno pubblicati gli esiti, passaggio fondamentale per l’avvio delle successive operazioni di nomina

Le funzioni operative e il ruolo degli Uffici Scolastici

Dal 28 luglio gli Uffici Scolastici Territoriali hanno a disposizione, sul portale SIDI, le funzioni dedicate all’esame delle domande, collocate all’interno del menù “Gestione Anno Scolastico – Gestione Mobilità in Organico di Fatto Personale docente”. La gestione è riservata esclusivamente agli utenti abilitati e rappresenta il cuore del processo di valutazione delle istanze. Le operazioni hanno preso avvio dopo la chiusura della fase di presentazione delle domande e sono finalizzate a garantire la distribuzione ottimale del personale docente, con particolare attenzione alle esigenze di continuità didattica e al rispetto delle priorità indicate dalla normativa vigente.

Assegnazioni provvisorie: le scadenze intermedie e il termine del 22 agosto

Tra i passaggi più rilevanti si colloca la scadenza dell’11 agosto, dedicata ai docenti neoassunti da concorso PNRR1 nell’a.s. 2024/25. Per questi insegnanti, che avevano inoltrato domanda con riserva, era infatti necessario procedere alla trasmissione dell’abilitazione, requisito indispensabile per la valutazione dell’istanza. Superato questo step, resta ora l’attesa per la pubblicazione degli esiti fissata al 22 agosto, termine stabilito per consentire l’avvio delle successive procedure di nomina. Tra queste rientrano anche le conferme dei docenti di sostegno, previste dal D.M. n. 32 del 26 febbraio 2025, che dovranno essere completate entro la fine del mese per garantire regolarità alle operazioni di avvio dell’anno scolastico.

Operazioni per il personale ATA e tempistiche di avvio

Accanto alle procedure per i docenti, un capitolo a parte riguarda il personale ATA. Per questa categoria il Ministero ha fissato come termine ultimo il 31 agosto, data entro la quale dovranno essere ultimate tutte le operazioni di utilizzazione e assegnazione. La scansione temporale è stata definita in modo da assicurare che tutto il personale scolastico possa prendere regolare servizio il 1° settembre, in linea con la consueta programmazione annuale. La gestione dei tempi appare cruciale non solo per garantire la copertura delle cattedre e dei posti disponibili, ma anche per predisporre correttamente le successive nomine a tempo determinato, indispensabili per l’avvio ordinato dell’anno scolastico 2025/26.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail