Assegnazioni provvisorie 2025/26, indicazioni per GPS sostegno e concorso PNRR

Assegnazioni provvisorie 2025/26: indicazioni per docenti assunti da GPS sostegno e concorso PNRR, con deroghe, modalità e termini per la domanda

10 luglio 2025 15:27
Assegnazioni provvisorie 2025/26, indicazioni per GPS sostegno e concorso PNRR - Mobilità in treno
Mobilità in treno
Condividi

Il contratto integrativo sulle assegnazioni provvisorie e utilizzazioni per il personale docente nel 2025/26 introduce importanti novità, tra cui deroghe ai vincoli di mobilità per determinate categorie. Particolare attenzione è riservata ai docenti assunti da GPS sostegno e dal concorso PNRR1, con possibilità di domanda anche in modalità cartacea con riserva

Mobilità annuale e vincoli: chi può presentare domanda di assegnazioni provvisorie e utilizzazioni

Le assegnazioni provvisorie permettono ai docenti di avvicinarsi ai familiari per motivi di assistenza o cura, mentre le utilizzazioni riguardano chi ha perso la sede di titolarità. Il contratto firmato per il triennio 2025/28 conferma le deroghe già previste per i trasferimenti, estendendole alle assegnazioni, soprattutto per chi ha figli minori o assiste familiari con disabilità. I movimenti interprovinciali sono consentiti solo a chi rientra in determinate categorie: genitori di figli fino a 16 anni, caregiver, soggetti con disabilità o coniuge di persona con disabilità.

GPS sostegno e docenti in fase di ruolo

Chi è stato assunto da GPS sostegno nel 2024/25 può presentare domanda all’interno della provincia senza necessità di deroga. Stessa possibilità anche per chi è stato assunto nel 2023/24 e ha il ruolo dal 2025. In caso di retrodatazione giuridica al 2022, il vincolo triennale non si applica. Tutti i docenti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo, comprese le assunzioni da mini call veloce, devono presentare domanda cartacea con riserva. La validità della domanda è subordinata al superamento dell’anno di prova o, nel caso dei PNRR, al conseguimento dell’abilitazione.

Concorso PNRR1: domanda con riserva e deroghe

I docenti assunti dal concorso PNRR1 nel 2024/25, anche se non ancora abilitati, possono presentare domanda cartacea con riserva se rientrano in una delle categorie beneficiarie delle deroghe, come ad esempio genitori di figli minori di 16 anni. Chi ha ottenuto l’abilitazione può chiedere l’assegnazione solo in presenza di ulteriori requisiti, poiché il ricongiungimento al coniuge o convivente non rappresenta di per sé motivo valido. In presenza di malattia o assenza legittima, l’anno di prova può essere posticipato senza escludere l’assegnazione se si è già in ruolo.

Assegnazioni provvisorie: procedura, disponibilità e ulteriori chiarimenti

La finestra per la presentazione delle domande dovrebbe essere aperta dal 14 al 25 luglio tramite la piattaforma Istanze Online, salvo per chi è ancora con contratto a tempo determinato. In questi casi si utilizza il modulo cartaceo ministeriale, inviato all’ambito territoriale. I posti disponibili per assegnazioni e utilizzazioni coincidono con quelli in organico di fatto e non sono pubblicati in anticipo. È inoltre possibile accettare supplenze annuali su altri gradi di istruzione per avvicinarsi alla propria residenza, svolgere l’anno di prova in assegnazione (se si è già di ruolo) e richiedere utilizzazione su sostegno senza titolo se in possesso di almeno tre anni di servizio specifico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail