Assegnazioni provvisorie 2025: chi può fare domanda?

Assegnazioni provvisorie 2025: guida completa su chi può partecipare, i vincoli per ruolo e precari e le deroghe previste dal contratto nazionale

02 luglio 2025 15:09
Assegnazioni provvisorie 2025: chi può fare domanda? - Mobilità con aereo
Mobilità con aereo
Condividi

Per l’anno scolastico 2025/26, le assegnazioni provvisorie seguono regole precise in base alla tipologia di contratto e all’anno di immissione in ruolo. Questo articolo chiarisce quali docenti possono presentare domanda, evidenziando i requisiti, i vincoli e le deroghe previste dal contratto nazionale

Assegnazioni provvisorie per docenti di ruolo immessi prima e dopo il 2023/24

I docenti immessi in ruolo prima dell’anno scolastico 2023/24 possono richiedere l’assegnazione provvisoria sia all’interno della stessa provincia sia fuori provincia. Per loro vale soltanto il requisito del ricongiungimento familiare e non sono soggetti ad alcun vincolo o blocco triennale. Questo significa che possono spostarsi liberamente.

Al contrario, i docenti immessi in ruolo dal 2023/24 in poi, inclusi quelli che hanno solo la nomina giuridica con decorrenza economica dal 1° settembre 2025, possono richiedere assegnazione provvisoria liberamente all’interno della provincia di titolarità. Per richiederla fuori provincia devono invece rientrare in una delle deroghe previste dall’allegato G del contratto di mobilità.

Assegnazioni provvisorie per docenti a tempo determinato: art. 59 e superblocco

I docenti a tempo determinato si distinguono in più gruppi. Il primo include coloro che, in base all’articolo 59, commi 4 e 9-bis del decreto legge 73, possono ancora portare con sé una situazione pregressa di tempo determinato. Questi docenti, sia di sostegno che di posto comune, possono fare domanda di assegnazione provvisoria all’interno della provincia, mentre per quella fuori provincia serve una deroga.

Un altro gruppo sono i docenti di sostegno neoassunti da graduatoria provinciale, soggetti al cosiddetto superblocco triennale che impedisce loro ogni spostamento, anche provvisorio. Tuttavia, se in possesso di una deroga, possono comunque richiedere assegnazioni provvisorie sia provinciali che interprovinciali.

Assegnazioni provvisorie per docenti a tempo determinato del concorso PNRR1

Vi è infine una categoria specifica di docenti a tempo determinato assunti tramite concorso PNRR1, impegnati nell’anno scolastico in corso in un percorso di abilitazione. Chi conseguirà l’abilitazione entro l’8 agosto 2025 potrà passare a tempo indeterminato dal 1° settembre.

Per questa categoria, anche senza aver superato l’anno di prova, è prevista la possibilità di partecipare all’assegnazione provvisoria, a condizione di aver ottenuto l’abilitazione. Per l’assegnazione fuori provincia è inoltre necessaria una deroga. Questa casistica presenta ancora qualche incertezza normativa.

Le deroghe dell’allegato G e il requisito del ricongiungimento

Le deroghe indicate nell’allegato G rappresentano la chiave per consentire alle diverse categorie di docenti vincolati di partecipare alle assegnazioni provvisorie, soprattutto fuori provincia. Il ricongiungimento familiare è il requisito fondamentale che consente l’accesso all’assegnazione provvisoria in tutti i casi.

L’obiettivo del contratto nazionale è garantire la massima flessibilità possibile nel rispetto delle regole, per favorire le esigenze personali e familiari dei docenti, in particolare per chi è ancora precario o è appena entrato in ruolo.