Assegnazioni provvisorie docenti 2025/28: novità, deroghe e richieste sindacali

Tutte le novità sulle assegnazioni provvisorie docenti 2025/28: deroghe ai vincoli, categorie ammesse e richieste sindacali ancora in discussione.

15 giugno 2025 15:39
Assegnazioni provvisorie docenti 2025/28: novità, deroghe e richieste sindacali - Assegnazioni provvisorie docenti 2025/28
Assegnazioni provvisorie docenti 2025/28
Condividi

Con l’avvicinarsi del nuovo triennio scolastico 2025/26, 2026/27 e 2027/28, proseguono i lavori per la definizione del nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. La bozza ministeriale recepisce le deroghe previste nel contratto Mobilità per i docenti sottoposti a vincolo, ma restano aperti i confronti tra Amministrazione e sindacati su ulteriori categorie di docenti da includere, in particolare i neoassunti dal concorso PNRR1. In questo approfondimento, analizziamo tutte le novità e le condizioni per l’assegnazione provvisoria.

Deroghe ai vincoli: confermate quelle del contratto Mobilità

La bozza ministeriale del nuovo CCNI per il triennio 2025-2028 ha recepito le deroghe già previste nel contratto Mobilità, confermando così la possibilità, anche per i docenti sottoposti a vincolo, di presentare domanda di assegnazione provvisoria purché rientrino in determinate condizioni. Resta confermata la possibilità di presentare l’istanza per una sola provincia, in modalità:

  • Provinciale (nella provincia di titolarità)
  • Interprovinciale (in una provincia diversa da quella di titolarità)

Motivi per richiedere l’assegnazione provvisoria

La richiesta di assegnazione provvisoria può essere presentata per uno dei seguenti motivi:

  • Ricongiungimento ai figli o affidati minori con provvedimento giudiziario
  • Ricongiungimento al coniuge, parte dell’unione civile o convivente, anche se parente o affine, purché la convivenza sia certificata anagraficamente
  • Gravi esigenze di salute del richiedente, documentate con idonea certificazione sanitaria
  • Ricongiungimento al genitore

I vincoli che limitano la domanda

Esistono specifici vincoli normativi che impediscono la presentazione della domanda di assegnazione provvisoria, salvo ricadere nelle deroghe previste dal CCNL 2019/21:

Vincolo per neoassunti in ruolo

Ai sensi dell’art. 399/3 del D.lgs. 297/94 e dell’art. 13/5 del D.lgs. 59/17, i docenti assunti dal 2023/24 possono richiedere assegnazione provvisoria solo nella provincia di titolarità.

Vincolo per assunti da GPS sostegno I fascia

Secondo l’art. 5/10 del DL 44/23, tali docenti devono prestare tre anni di servizio effettivo nella scuola di titolarità prima di richiedere qualsiasi movimento.

Assegnazioni provvisorie: le deroghe che superano i vincoli (CCNI 2025/28)

I vincoli sopra citati sono superabili se il docente rientra in una delle seguenti deroghe, che saranno recepite nel nuovo CCNI:

a) Genitori di figlio minore di 16 anni
In caso di adozione o affido, il limite dei sedici anni si calcola dall’ingresso del minore in famiglia e comunque non oltre il raggiungimento della maggiore età.

b) Situazioni di disabilità
Ai sensi degli articoli 21 e 33 (commi 3, 5 e 6) della Legge 104/1992.

c) Fruitori di riposi e permessi (D.lgs. 151/2001, art. 42)

  • Coniuge, parte dell’unione civile o convivente di soggetto con disabilità grave
  • Figli, fratelli, sorelle o parenti/affini entro il terzo grado conviventi in caso di decesso, mancanza o patologie invalidanti delle figure familiari di riferimento

d) Coniuge o figlio di soggetto mutilato o invalido civile
Ai sensi dell’art. 2, commi 2 e 3 della Legge 118/1971.

e) Figli di genitori ultrasessantacinquenni
Ovvero che compiano i 65 anni nell’anno solare in cui si presenta la domanda.

La richiesta sindacale: includere i docenti vincitori del concorso PNRR1

I sindacati hanno avanzato una richiesta specifica durante le trattative: inserire tra i beneficiari dell’assegnazione provvisoria anche i docenti vincitori del concorso PNRR1, assunti con contratto a tempo determinato per l’a.s. 2024/25, in attesa dell’abilitazione. La nota ministeriale prevede che tali docenti acquisiscano il titolo entro l’8 agosto 2025. L’Amministrazione, pur non esprimendo contrarietà, ha sottolineato la necessità di valutare la questione a livello politico, considerato lo status giuridico non ancora definitivo dei docenti coinvolti.

Assegnazioni provvisorie: orossimi aggiornamenti

La prossima riunione tra Ministero e organizzazioni sindacali è fissata per il 16 giugno 2025. In quell’occasione si discuterà, tra gli altri temi, proprio dell’eventuale estensione delle deroghe anche ai docenti PNRR1. I sindacati auspicano un esito positivo che consenta a una più ampia platea di insegnanti di conciliare esigenze personali e familiari con il servizio scolastico.