Assegnazioni provvisorie, reclami entro 5 giorni dalla notifica

Assegnazioni provvisorie docenti e ATA, dopo la notifica dell’esito o la pubblicazione delle graduatorie ci sono 5 giorni per eventuali reclami

30 luglio 2025 10:50
Assegnazioni provvisorie, reclami entro 5 giorni dalla notifica - mobilità sotto passaggio ferroviario
mobilità sotto passaggio ferroviario
Condividi

Validazione in corso, attenzione alle scadenze per eventuali reclami: gli Uffici Scolastici hanno iniziato a convalidare le domande di assegnazioni provvisorie e utilizzazione. Per i docenti la scadenza degli esiti è fissata al 22 agosto, per il personale ATA al 31 agosto. Chi rileva errori ha solo 5 giorni per inviare reclamo.

Validazione delle domande e tempistiche

Dopo la chiusura della fase di presentazione delle domande lo scorso 25 luglio, gli Uffici Scolastici territoriali hanno dato avvio alla fase di validazione delle istanze relative a utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. In questa prima fase viene data priorità ai docenti, poiché gli esiti delle loro domande devono essere pubblicati entro il 22 agosto, mentre per il personale ATA le operazioni potranno concludersi fino al 31 agosto.

La validazione si conclude con una notifica via mail per le domande presentate tramite Istanze Online, oppure con la pubblicazione delle graduatorie sul sito dell’Ufficio Scolastico per le domande inviate in formato cartaceo o via PEC.

Quando e come presentare reclamo

L'articolo 20, comma 3, del CCNI 2025/28 stabilisce che, in caso di errori nelle graduatorie, nel punteggio attribuito, o nel riconoscimento di precedenze, il personale può presentare un reclamo motivato entro 5 giorni dalla pubblicazione o dalla notifica dell'atto. Il reclamo deve essere rivolto all’ufficio o all’organo che ha emanato il provvedimento contestato.

Alcuni Uffici Scolastici possono però prevedere scadenze più brevi per consentire il rispetto del calendario generale delle operazioni. Si raccomanda quindi ai candidati di monitorare con attenzione la posta elettronica e il sito dell’Ufficio competente, così da non perdere eventuali avvisi o termini stringenti.

Esempi di applicazione locali

Come chiarito dall’Ufficio Scolastico di Reggio Calabria, per i docenti che hanno inviato la domanda tramite Istanze Online, il termine dei 5 giorni per il reclamo decorre dalla ricezione dell’email contenente la lettera di notifica dell’avvenuta validazione. Invece, per i docenti con contratto a tempo determinato che hanno presentato domanda via PEC, il termine utile parte dalla pubblicazione della graduatoria sul sito web dell’Ufficio.

L’Ufficio Scolastico di Catania, ad esempio, ha già pubblicato le graduatorie dei docenti a tempo determinato che avevano inviato domanda cartacea, specificando come termine ultimo per i reclami il 1° agosto.