Assegno di Inclusione 2025: fino a 500 euro per garantire continuità

Contributo straordinario fino a 500 euro per garantire continuità all'Assegno di Inclusione nel 2025. Niente sospensione tra primo ciclo e rinnovo.

02 agosto 2025 11:36
Assegno di Inclusione 2025: fino a 500 euro per garantire continuità - assegno di inclusione
assegno di inclusione
Condividi

Nel 2025, oltre mezzo milione di famiglie italiane termineranno il primo ciclo dell’Assegno di Inclusione (ADI), previsto per una durata massima di diciotto mesi. Grazie a un'importante novità legislativa, non sarà più necessario attendere un mese prima di accedere alla proroga: il Governo ha infatti introdotto un contributo straordinario per colmare il vuoto temporale tra il primo ciclo e il rinnovo dell’ADI. Questo intervento mira a garantire continuità economica ai nuclei familiari vulnerabili, rafforzando il sistema di protezione sociale.

Stop alla sospensione tra primo ciclo e rinnovo dell’Assegno di Inclusione

Con l’approvazione definitiva del decreto legge n. 92/2025, convertito in legge dalla Camera con voto di fiducia, è stato introdotto un correttivo atteso da tempo: l’eliminazione della sospensione obbligatoria di 30 giorni tra la fine del primo ciclo di Assegno di Inclusione e l’avvio della proroga annuale.
Secondo quanto stabilito dall’articolo 10-ter, i beneficiari che concludono le prime diciotto mensilità e presentano domanda di rinnovo avranno diritto a un contributo straordinario pari alla prima mensilità rinnovata, con un massimo di 500 euro.

Chi ha diritto al contributo straordinario da 500 euro

Il beneficio si applica in modo automatico ai nuclei familiari che:

  • hanno completato 18 mesi consecutivi di percezione dell’ADI;
  • presentano istanza di proroga per ulteriori 12 mesi, come previsto dalla normativa;
  • mantengono i requisiti di accesso economici e patrimoniali richiesti per l’Assegno di Inclusione.

L’accesso alla misura non richiede alcuna domanda aggiuntiva: è sufficiente inoltrare la normale richiesta di rinnovo tramite i canali telematici INPS (sito web o patronati).

Tempistiche di pagamento e modalità operative

L’importo medio stimato del contributo è pari a 462 euro e sarà accreditato insieme alla prima mensilità della proroga dell’Assegno di Inclusione.
Per i primi beneficiari – coloro che hanno iniziato a ricevere l’ADI da gennaio 2024 – il contributo straordinario sarà erogato a partire da agosto 2025, a condizione che la richiesta di rinnovo sia stata presentata entro il 31 luglio 2025.

Per chi presenterà l’istanza dopo tale data, l’erogazione slitterà al mese successivo alla domanda. In ogni caso, la norma prevede che il pagamento del contributo avvenga entro dicembre 2025, così da coprire anche le richieste inoltrate nella parte finale dell’anno.

L’INPS ha già avviato le comunicazioni ai beneficiari interessati, attraverso messaggi SMS e notifiche personalizzate, per facilitare la presentazione delle istanze entro i termini utili.

Continuità per le famiglie in difficoltà: un massimo di 30 mesi di sostegno

L’introduzione del contributo straordinario elimina di fatto un periodo critico per molte famiglie, garantendo fino a 30 mesi consecutivi di sostegno economico senza interruzioni.
Tuttavia, è importante precisare che questa misura si applica esclusivamente al primo rinnovo dell’ADI. Eventuali proroghe successive ai 30 mesi seguiranno le regole ordinarie, comprese le sospensioni mensili previste attualmente, salvo nuove modifiche normative future.

Un passo avanti nella tutela sociale

Con questa misura, il Governo interviene concretamente per rafforzare la stabilità economica delle famiglie più fragili, offrendo un paracadute contro i disagi generati dalla sospensione dei pagamenti tra un ciclo e l’altro dell’Assegno di Inclusione.
L’erogazione automatica del contributo straordinario rappresenta un importante miglioramento gestionale e amministrativo, riducendo la burocrazia e garantendo un flusso di entrate costante per chi ne ha davvero bisogno.