Assegno di Inclusione: come controllare gli appuntamenti online

Assegno di Inclusione: come verificare online avvisi e appuntamenti con i servizi sociali tramite MIA App e SIISL.

26 settembre 2025 07:10
Assegno di Inclusione: come controllare gli appuntamenti online - Assegno di Inclusione
Assegno di Inclusione
Condividi

Per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione, la convocazione con i servizi sociali è un obbligo da rispettare. Per non perdere nessun appuntamento è possibile visualizzare avvisi e notifiche direttamente online, tramite MIA App e la piattaforma SIISL, seguendo pochi e semplici passaggi.

Come verificare gli avvisi tramite MIA App

Chi riceve l’ADI può controllare online convocazioni e notifiche attraverso la MIA App. Dopo aver effettuato l’accesso, occorre entrare nella sezione dedicata all’Assegno di Inclusione e cliccare su “Accedi a SIISL”. Una volta reindirizzati al portale ufficiale, bisogna aprire il menu laterale e selezionare la voce “Avvisi e notifiche”. Nella tendina comparirà la sezione “Appuntamenti”, dove è possibile consultare in tempo reale le date fissate dai servizi sociali. Tenere sotto controllo quest’area è fondamentale per non rischiare sospensioni del beneficio.

L’importanza degli incontri con i servizi sociali

L’Assegno di Inclusione non è solo un contributo economico, ma un percorso di reinserimento sociale e lavorativo. Gli appuntamenti con i servizi sociali servono a costruire un progetto personalizzato, definito nel Patto di Inclusione, che può includere formazione, orientamento al lavoro e sostegno familiare. Saltare gli incontri senza una valida giustificazione può portare alla sospensione o addirittura alla revoca dell’ADI. Per questo, consultare con regolarità MIA App e SIISL è essenziale per rispettare gli obblighi previsti.


Gestire le convocazioni dei servizi sociali tramite MIA App e SIISL consente ai percettori dell’Assegno di Inclusione di non perdere appuntamenti obbligatori. Rispettare il calendario garantisce la continuità del sostegno economico e favorisce l’attivazione di percorsi utili per l’inclusione sociale e lavorativa.