Assegno di incollocabilità INAIL 2025: a chi spetta, importi aggiornati e come richiederlo

Assegno di incollocabilità INAIL: importo mensile, requisiti, modalità di richiesta e aggiornamenti utili per invalidi da infortunio o malattia professionale.

27 maggio 2025 16:17
Assegno di incollocabilità INAIL 2025: a chi spetta, importi aggiornati e come richiederlo - inail
inail
Condividi

L’Assegno di incollocabilità INAIL 2025 rappresenta un sostegno economico fondamentale per chi, a causa di un infortunio sul lavoro o una malattia professionale, non può accedere al collocamento obbligatorio per le persone con disabilità. L’INAIL ha comunicato il nuovo importo aggiornato per il 2025 e chiarito i requisiti per ottenerlo.

Assegno di incollocabilità INAIL 2025: gli importi ufficiali

Per l’anno 2025, l’INAIL ha fissato l’importo dell’assegno di incollocabilità a 308,23 euro al mese. Questo contributo si rivolge a persone già titolari di rendita INAIL, che però non risultano idonee per il reinserimento lavorativo.

L’aumento rispetto al 2024 risulta modesto: +0,8%, in linea con l’indice ISTAT dei prezzi al consumo. Il pagamento avviene mensilmente insieme alla rendita INAIL, senza necessità di ulteriori richieste da parte dei beneficiari già riconosciuti.

A chi spetta l’assegno di incollocabilità INAIL

L’INAIL eroga l’assegno di incollocabilità solo a chi possiede determinati requisiti, ovvero:

  • Età inferiore ai 65 anni
  • Invalidità riconosciuta almeno del 34% (per eventi antecedenti al 2007, secondo le vecchie tabelle)
  • Danno biologico superiore al 20% (per eventi avvenuti dal 1° gennaio 2007 in poi)

L’INAIL concede l’assegno solo se l’invalidità impedisce qualsiasi tipo di reinserimento lavorativo attraverso i canali del collocamento obbligatorio.

Come richiedere l’assegno di incollocabilità

Chi intende ricevere l’assegno di incollocabilità INAIL 2025 deve presentare la domanda presso la sede territoriale INAIL competente. Le modalità disponibili includono:

  • Invio tramite PEC
  • Spedizione tramite posta ordinaria
  • Assistenza di un patronato per facilitare la procedura

Documenti necessari:

  • Dati anagrafici completi
  • Descrizione dell’invalidità (lavorativa ed eventualmente extralavorativa)
  • Copia di un documento d’identità
  • Certificazioni mediche aggiuntive (se ci sono invalidità non legate al lavoro)

In alcune circostanze, il medico INAIL può suggerire direttamente il riconoscimento dell’assegno durante le visite per la valutazione del danno.

Gli importi degli anni precedenti

L’assegno subisce una rivalutazione annuale. Di seguito riportiamo l’evoluzione dell’importo:

  • 2023: € 290,11
  • 2024: € 305,78
  • 2025: € 308,23 (Decreto del 18 aprile 2025, pubblicato il 13 maggio)

L’andamento dimostra piccoli incrementi costanti, determinati dall’inflazione rilevata dall’ISTAT.

L’Assegno di incollocabilità INAIL 2025 rappresenta un supporto concreto per chi non ha più possibilità di lavorare a causa di gravi danni fisici o malattie professionali. Con un importo mensile aggiornato e procedure definite, questo aiuto consente di affrontare le difficoltà economiche derivanti dall’impossibilità di rientrare nel mondo del lavoro.