Assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico: fondi e modalità di accesso
Il decreto 25/2025 introduce un’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico con 220 milioni di euro di finanziamenti. Modalità e benefici.


Con l’approvazione del decreto 25 del 14 marzo 2025, attualmente in attesa del via libera definitivo del Senato, è stata introdotta un’assicurazione sanitaria integrativa per docenti e personale scolastico. L’obiettivo è garantire migliori condizioni di salute e benessere, fattori fondamentali per svolgere al meglio le attività educative.
Finanziamenti previsti per l’assicurazione sanitaria integrativa
Il decreto stabilisce, al comma 6 dell’articolo 14, una copertura finanziaria complessiva pari a 220 milioni di euro per il periodo 2025-2029. Lo stanziamento, salvo modifiche future, è distribuito così: 20 milioni di euro per il 2025 e 50 milioni di euro annui dal 2026 al 2029. Questi fondi sono destinati a sostenere l’implementazione dell’assicurazione sanitaria integrativa per tutto il personale scolastico.
Importo annuale per ogni lavoratore della scuola
Considerando che il personale scolastico in Italia è composto da circa un milione di persone, l’importo medio previsto per ciascun dipendente si aggira intorno ai 3.000 euro l’anno. Tale somma rappresenta un importante investimento per migliorare la qualità della vita lavorativa e garantire l’accesso a cure e servizi sanitari adeguati.
Assicurazione sanitaria integrativa: criteri e modalità di accesso al servizio
Le modalità e i criteri per accedere al sistema di assistenza integrativa saranno definiti attraverso la contrattazione collettiva integrativa a livello nazionale. Questo processo negoziale permetterà di stabilire le regole per la distribuzione delle risorse e l’accesso ai benefici, assicurando equità e trasparenza per tutti i lavoratori del comparto scolastico.