Assunzioni da concorso straordinario 2020: novità e chiarimenti sulla graduatoria a esaurimento
Novità per le assunzioni nella scuola: la graduatoria del concorso straordinario 2020 è ad esaurimento. Dettagli su tempi e procedure dall'a.s. 2025/26.


Il Decreto Scuola 2025 introduce novità per le assunzioni docenti, trasformando la graduatoria del concorso straordinario 2020 in una vera e propria GaE. Questo garantirà l'immissione in ruolo progressiva di tutti i candidati idonei a partire dall'anno scolastico 2025/26.
Le novità del Decreto Scuola 2025
Il recente decreto-legge n. 45/2025, convertito nella legge n. 79 del 5 giugno 2025, ha ridefinito alcune procedure per le immissioni in ruolo del personale docente. La modifica più attesa riguarda gli idonei del concorso straordinario del 2020, la cui graduatoria è stata prorogata fino al suo completo esaurimento. Questa misura offre una concreta prospettiva di assunzione a lungo termine per migliaia di insegnanti che avevano superato le prove concorsuali.
La procedura di assunzione per gli idonei
A partire dall'anno scolastico 2025/2026, gli idonei del concorso straordinario 2020 saranno assunti per coprire i posti rimasti vacanti. La loro nomina avverrà in subordine rispetto ad altre graduatorie. La procedura di reclutamento darà infatti priorità ai vincitori dei concorsi PNRR e agli iscritti nelle graduatorie del concorso ordinario 2020. Solo sui posti residui si procederà con lo scorrimento della lista degli idonei dello straordinario.
La graduatoria diventa ad esaurimento
La trasformazione della graduatoria in una lista "ad esaurimento" rappresenta un cambiamento fondamentale. Significa che tutti i candidati idonei presenti in elenco otterranno, nel tempo, un contratto a tempo indeterminato. Questa decisione si basa sul principio di valorizzare chi ha superato un concorso, riducendo il ricorso alle supplenze. La norma modifica l'articolo 47 del DL 36/2022, garantendo così una certezza di stabilizzazione al personale qualificato.
Prospettive e tempistiche per i candidati
Le tempistiche per l'assunzione non saranno uniformi su tutto il territorio nazionale. La velocità di scorrimento della graduatoria dipenderà da fattori variabili, come la classe di concorso e la specifica regione di riferimento. Per alcune materie i tempi potrebbero essere brevi, mentre per altre sarà necessaria un'attesa più lunga. Tuttavia, la nuova normativa assicura a tutti un' assunzione graduale e un futuro inserimento stabile nel sistema scolastico.