Assunzioni da GPS sostegno prima fascia: ultima proroga fino al 2025

La procedura straordinaria GPS sostegno, avviata nel 2021, rischia di concludersi nel 2025 tra calo assunzioni e riforme del reclutamento.

23 aprile 2025 22:22
Assunzioni da GPS sostegno prima fascia: ultima proroga fino al 2025 - GPS Sostegno
GPS Sostegno
Condividi

La procedura straordinaria di assunzione da GPS sostegno prima fascia rappresenta, dal 2021, una delle principali soluzioni per l’immissione in ruolo di docenti specializzati sul sostegno. Nata come misura emergenziale e poi prorogata più volte, ha permesso a molti insegnanti con titolo di specializzazione di ottenere un contratto a tempo determinato finalizzato all’assunzione. Tuttavia, il provvedimento è in scadenza e la sua prosecuzione oltre il 2025 appare sempre meno probabile, soprattutto alla luce dei dati negativi registrati nelle ultime tornate, in particolare nella scuola secondaria. L’avvio del doppio canale di reclutamento potrebbe ridefinire completamente il panorama delle immissioni in ruolo.

GPS Sostegno: una proroga iniziata nel 2021

La procedura straordinaria per le assunzioni da GPS sostegno prima fascia è stata introdotta in via sperimentale per l’anno scolastico 2021/22. Grazie al consenso di sindacati e docenti e ai buoni risultati iniziali, il Ministero ha successivamente deciso di prorogarla fino al 31 dicembre 2025. La sua natura emergenziale ha sempre reso incerta la continuità della misura, che di anno in anno ha richiesto un intervento normativo specifico.

Assunzioni in calo nella scuola secondaria

Negli ultimi due anni, la procedura ha mostrato segnali di debolezza, con un calo sensibile nel numero di assunzioni, soprattutto nella scuola secondaria. La difficoltà nel reperire candidati con titolo di specializzazione e la crescente complessità del sistema di reclutamento hanno ridotto sensibilmente l’impatto di questa misura. Proprio questa tendenza potrebbe indurre il Ministero a non prorogare ulteriormente la procedura oltre il termine già fissato.

Il ruolo del doppio canale di reclutamento

L’avvio del doppio canale di specializzazione e reclutamento potrebbe rappresentare un punto di svolta. La nuova articolazione tra percorsi universitari ordinari (come il TFA), corsi Indire e GPS potrebbe confluire in una riforma strutturale. La procedura straordinaria da GPS sostegno viene ancora oggi considerata un modello efficace da molti esperti e rappresentanti sindacali, tanto da proporne l’estensione anche al posto comune. Resta però da capire se, in un contesto riformato, sarà possibile una sua stabilizzazione oppure se il 2025 segnerà la sua definitiva conclusione.