Assunzioni Dirigenti Scolastici 2025/26: il riparto per regione
Ufficializzato dal Ministero dell'Istruzione il riparto regionale per 347 assunzioni di dirigenti scolastici 2025/26. Previste 326 nomine da concorso ordinario.


Via libera a 347 nuovi posti per i dirigenti scolastici per l’anno 2025/2026. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato il contingente autorizzato dal MEF, definendo il riparto regionale e le modalità di assunzione. La maggior parte dei posti andrà al concorso ordinario, con novità per le graduatorie di Sicilia e Puglia.
Il contingente autorizzato per le assunzioni dei Dirigenti Scolastici 2025/26
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), al termine di un incontro con le organizzazioni sindacali, ha ufficializzato il numero di assunzioni per i dirigenti scolastici per il prossimo anno scolastico. I posti autorizzati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) sono in totale 347. Questa cifra include anche i 21 trattenimenti in servizio, ovvero le conferme di presidi che hanno già raggiunto i requisiti per la pensione, concessi dagli Uffici Scolastici Regionali (UU.SS.RR.). La definizione del contingente è un passo fondamentale per la programmazione del fabbisogno di personale e per garantire la guida delle istituzioni scolastiche su tutto il territorio nazionale.
La distribuzione dei posti tra i concorsi
La normativa vigente prevede una specifica ripartizione dei posti disponibili. Per l'anno scolastico 2025/2026, è stata decisa la restituzione di 122 posti dal concorso riservato alla procedura del concorso ordinario. I restanti 192 posti del contingente riservato verranno invece restituiti nelle annualità successive. Di conseguenza, le immissioni in ruolo tramite il concorso ordinario saranno 326. È importante sottolineare che, all'interno di questo numero, 8 posti sono destinati in via esclusiva ai vincitori del Concorso della Regione Campania del 2011, chiudendo così una lunga procedura.
Graduatorie in esaurimento in Sicilia e Puglia
Una delle novità più significative riguarda le regioni Sicilia e Puglia. Con le immissioni in ruolo previste per il 2025/2026, le graduatorie del concorso ordinario in queste due regioni si esauriranno completamente. Questa situazione apre nuovi scenari per gli anni scolastici futuri, per i quali al momento il Ministero non ha fornito indicazioni precise. L'esaurimento delle graduatorie richiederà nuove procedure concorsuali per coprire i posti che si renderanno vacanti, una questione di primaria importanza per la stabilità del sistema scolastico in due regioni così popolose.
In sintesi: i numeri delle nomine
In conclusione, il quadro delle assunzioni per i dirigenti scolastici 2025/2026 prevede 347 posti totali. Di questi, 326 saranno coperti tramite lo scorrimento delle graduatorie del concorso ordinario, mentre 21 saranno destinati ai trattenimenti in servizio. Il riparto regionale è stato definito e comunicato dal MIM.