Assunzioni GPS sostegno 2025/26: docenti di ruolo ammessi con art. 47, ecco come funziona

Assunzioni GPS sostegno 2025/26: anche i docenti di ruolo possono partecipare con art. 47. Requisiti, limiti e scadenze per domanda su Istanze Online.

13 luglio 2025 08:13
Assunzioni GPS sostegno 2025/26: docenti di ruolo ammessi con art. 47, ecco come funziona - docenti al notebook
docenti al notebook
Condividi

Alle assunzioni straordinarie da GPS sostegno prima fascia per l’anno scolastico 2025/26 possono partecipare anche i docenti di ruolo, grazie a quanto previsto dall’art. 47 del CCNL 2019/21. La domanda, unica anche per le supplenze da GPS e GaE, sarà disponibile su Istanze Online dal 17 al 30 luglio 2025. Di seguito i requisiti, la procedura e i vincoli previsti per partecipare

Procedura straordinaria prorogata al 2025/26

Le assunzioni da GPS sostegno prima fascia e relativi elenchi aggiuntivi sono state prorogate fino al 31 dicembre 2025 dal DL 19/2024. La procedura, regolata dal DM 111/2024, prevede un contratto a tempo determinato fino al 31 agosto, seguito da anno di prova, lezione simulata e successiva immissione in ruolo a tempo indeterminato presso la scuola in cui si è prestato servizio. Prevista anche una mini call veloce per i posti residui in altra provincia della stessa regione. Vi possono partecipare tutti gli inclusi a pieno titolo in GPS sostegno I fascia ed elenchi aggiuntivi per l’anno scolastico 2025/26.

I docenti di ruolo possono partecipare con l’art. 47

Anche i docenti di ruolo possono aderire alla procedura, senza rinunciare immediatamente alla titolarità, avvalendosi dell’art. 47 del CCNL 2019/21. Tale norma consente di accettare una supplenza annuale (al 30 giugno o 31 agosto) su diverso grado, classe di concorso o tipologia di posto, mantenendo la titolarità senza assegni per tre anni scolastici. È obbligatorio però aver già superato l’anno di prova. Il docente può così partecipare, svolgere l’anno di prova sul nuovo posto di sostegno ed essere immesso in ruolo solo dopo il superamento dell’intero percorso, senza dover lasciare subito il proprio ruolo attuale.

GPS sostegno: chi può partecipare e chi resta escluso

Oltre ai docenti di ruolo che abbiano superato l’anno di prova, possono partecipare anche i precari inseriti a pieno titolo nelle GPS sostegno prima fascia o negli elenchi aggiuntivi. Sono invece esclusi dalla procedura:

  • gli aspiranti inseriti con riserva (in attesa del titolo di specializzazione);
  • i docenti che devono ancora svolgere l’anno di prova nel ruolo attuale.

Questa possibilità permette anche a chi è già immesso in ruolo di valutare un passaggio verso il sostegno, sfruttando l’occasione delle assunzioni straordinarie senza dover lasciare subito la posizione già ottenuta. In caso di esito negativo, non si perde nulla.

Modalità e tempistiche per la domanda GPS sostegno

La domanda di partecipazione alle assunzioni straordinarie e alle supplenze da GaE e GPS si presenta esclusivamente online, tramite la piattaforma Istanze Online, dal 17 luglio 2025 alle ore 10:00 fino al 30 luglio 2025 alle ore 14:00. Il modello è unico per entrambe le tipologie: incarichi finalizzati al ruolo e supplenze. L’aspirante potrà compilare le sezioni distinte per ogni procedura, indicando le preferenze territoriali e il tipo di posto richiesto. È essenziale fare attenzione alla compilazione, soprattutto in presenza di requisiti di deroga o titolarità su posto differente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail