Assunzioni GPS sostegno 2025/26: via alla fase straordinaria, quanti posti per provincia

Immissioni in ruolo da GPS sostegno 2025/26: al via la fase straordinaria dal 1 al 13 agosto. In Emilia Romagna 1.060 posti, dati in aggiornamento

A cura di Marco Marco
30 luglio 2025 19:49
Assunzioni GPS sostegno 2025/26: via alla fase straordinaria, quanti posti per provincia - GPS Sostegno
GPS Sostegno
Condividi

La procedura straordinaria per l'immissione in ruolo da GPS sostegno prima fascia e relativo elenco aggiuntivo è partita ufficialmente. Dal 1 al 13 agosto 2025 gli Uffici scolastici procederanno alle nomine, sulla base dei posti rimasti vacanti dopo la fase ordinaria. In Emilia Romagna sono previsti 1.060 posti. I candidati hanno 5 giorni di tempo per accettare o rinunciare alla proposta

Fase straordinaria al via: come funziona

Il 31 luglio si è chiusa la fase ordinaria delle immissioni in ruolo per l'a.s. 2025/26, che ha utilizzato le GAE e le graduatorie dei concorsi per coprire il contingente autorizzato a livello nazionale. Esaurite queste graduatorie in molte province, gli Uffici Scolastici hanno avviato la fase straordinaria prevista dal DM 111 del 6 giugno 2024, riservata ai docenti specializzati sul sostegno inseriti nella GPS prima fascia o nel relativo elenco aggiuntivo. La procedura si svolge interamente online e riguarda esclusivamente i posti di sostegno ancora disponibili.

GPS sostegno: posti disponibili e tempi della procedura

La fase straordinaria prevede la pubblicazione, da parte degli Uffici territoriali, del numero di posti disponibili per provincia, suddivisi per grado di scuola. In Emilia Romagna sono attualmente stimati 1.060 posti, ma i dati sono in aggiornamento in attesa della chiusura definitiva della fase ordinaria. La procedura di assegnazione avverrà tra il 1 e il 13 agosto: entro tale periodo verranno pubblicati gli esiti e i candidati assegnatari avranno 5 giorni di tempo per accettare o rinunciare. La mancata risposta equivale a rinuncia e comporta l'esclusione dalla procedura per l'a.s. in corso.

Obblighi e accettazione del ruolo

Chi accetta l'assegnazione dovrà firmare il contratto a tempo determinato fino al 31 agosto 2026, svolgere il percorso annuale di formazione e prova, e superare un colloquio disciplinare per la trasformazione a tempo indeterminato. Il rifiuto dell'incarico o la mancata assunzione effettiva comportano l'esclusione dalla procedura straordinaria per l'anno in corso. Gli aspiranti sono invitati a controllare regolarmente il sito dell'Ufficio scolastico di riferimento e la piattaforma Istanze Online, dove saranno pubblicate le assegnazioni e ogni comunicazione ufficiale.