Assunzioni Pubblica Amministrazione 2025: in arrivo oltre 4.000 nuovi posti

Tutte le novità sulle assunzioni nella Pubblica Amministrazione 2025: oltre 4.000 posti disponibili con nuovi concorsi pubblici, ma le carenze restano gravi.

08 aprile 2025 08:04
Assunzioni Pubblica Amministrazione 2025: in arrivo oltre 4.000 nuovi posti - pubblica amministrazione
pubblica amministrazione
Condividi

Nel 2025, la Pubblica Amministrazione prevede oltre 4.000 nuove assunzioni tramite concorsi pubblici e lo scorrimento di graduatorie esistenti. Il DPCM del 29 gennaio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 marzo, ha dato il via libera a questa nuova ondata di inserimenti. Il Governo punta a coprire parte delle carenze che da anni affliggono gli organici dei Ministeri e degli enti pubblici. Tuttavia, il numero di nuovi ingressi non basta a colmare il divario tra posti disponibili e personale effettivamente in servizio.

Ministeri in sofferenza: scoperture fino al 50%

I dati più recenti provenienti dai PIAO (Piani Integrati di Attività e Organizzazione) rivelano una situazione critica. In media, nei Ministeri italiani manca un dipendente su tre, ma in alcuni casi la scopertura raggiunge livelli drammatici. Il Ministero della Difesa registra una carenza del 42%, con solo 11.503 dipendenti su una pianta organica di 20.000. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) presenta il quadro più grave, con una scopertura superiore al 50%, che arriva fino all’87% tra i dirigenti di prima fascia. Anche il Ministero dell’Interno, il MASE (Ambiente e Sicurezza Energetica) e il MUR (Università e Ricerca) riportano gravi mancanze di personale.

Concorsi Pubblici 2025: dove si assumono più candidati

Le nuove assunzioni nella PA riguardano diversi Ministeri. Il Ministero della Giustizia guida la classifica con 1.734 nuove unità, seguito dal Ministero dell’Interno con 957 assunzioni. Il MEF (Ministero dell’Economia) aggiunge circa 300 posti, mentre il MAECI (Esteri) ne prevede 70. Il Ministero della Salute recluterà circa 100 persone e il MASE 30. I bandi in uscita includono un concorso per 1.322 assistenti diplomati al Ministero della Giustizia e uno per 200 diplomati al Ministero dell’Interno, già previsti dal Decreto PA 2025.

Il gap tra assunzioni e carenze resta ampio

Nonostante l’avvio di nuovi concorsi pubblici 2025, le carenze di personale nella Pubblica Amministrazione rimangono significative. Gli inserimenti autorizzati serviranno soprattutto a rimpiazzare chi è andato in pensione, senza risolvere il problema strutturale del sotto-organico. Questa situazione genera effetti negativi sulla qualità dei servizi, allunga i tempi di risposta per i cittadini e aumenta il carico di lavoro per chi è già in servizio. Per invertire la rotta, servono strategie a lungo termine, con piani di assunzione più ambiziosi e continui.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail