Assunzioni scuola: in Gazzetta Ufficiale il decreto per docenti idonei concorsi PNRR e ordinari
In Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto che disciplina assunzioni e graduatorie per docenti idonei ai concorsi PNRR e ordinari, con novità su elenchie nomine.


È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 7 aprile 2025, n. 45, che introduce importanti novità nel sistema di reclutamento dei docenti, con particolare riferimento ai docenti idonei dei concorsi PNRR e ai partecipanti ai concorsi ordinari banditi dal 2020. Il provvedimento, annunciato dalla FLC CGIL l’8 aprile, rientra nel quadro delle misure per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e prevede nuove modalità per le assunzioni, al fine di garantire maggiore stabilità e trasparenza nelle immissioni in ruolo del personale scolastico.
Scorrimento graduatorie PNRR e inserimento degli idonei fino al 30%
Il decreto stabilisce che, per un periodo di tre anni, le graduatorie dei concorsi PNRR banditi dal 2023 potranno essere integrate con candidati idonei, cioè coloro che abbiano raggiunto il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale. Questa integrazione sarà pari al 30% dei posti messi a bando e avverrà in ordine cronologico rispetto alla data di indizione dei concorsi. Resta salva la priorità per i vincitori dei concorsi ordinari 2020, ma si apre un'importante possibilità per chi, pur non vincendo, ha dimostrato competenze sufficienti.
Elenchi regionali per idonei dei concorsi ordinari: dal 2026/27 parte il nuovo sistema
Dal 2026/27 sarà possibile attingere da elenchi regionali di docenti idonei, aggiornati ogni anno, nel caso in cui si esauriscano le graduatorie ordinarie. Vi potranno accedere i candidati che, dal 2020 in poi, abbiano superato la prova orale dei concorsi con il punteggio minimo previsto, a condizione che non abbiano già ricevuto un contratto finalizzato al ruolo. Le modalità di gestione di questi elenchi saranno definite con un decreto annuale del Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’ordine di inserimento seguirà criteri cronologici e meritocratici, basati sul punteggio ottenuto e sull’anno di svolgimento del concorso.
Obblighi di accettazione della sede e gestione dei contratti
Il provvedimento introduce anche regole chiare per l’accettazione delle nomine. I docenti assegnati a una sede scolastica avranno 5 giorni di tempo per accettare, a partire dal 28 agosto ed entro il 1° settembre dell’anno scolastico di riferimento. La mancata accettazione equivale a una rinuncia, con conseguente decadenza dalla graduatoria e dalla possibilità di ottenere supplenze nello stesso anno scolastico. I contratti, inoltre, non potranno avere decorrenza anteriore al 1° settembre.
Utilizzo straordinario delle graduatorie del concorso 2018 e assunzioni post 31 agosto
Infine, il decreto consente l’utilizzo delle graduatorie del concorso straordinario 2018 (DDG 85/2018), con percentuali definite per legge. Le assunzioni del personale docente per l’anno scolastico 2025/2026 dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025, attingendo anche a graduatorie pubblicate dopo il 31 agosto, purché non oltre il 10 dicembre. I vincitori di questi concorsi potranno scegliere la sede definitiva tra i posti rimasti vacanti e saranno tenuti a prendere servizio entro 5 giorni dall’assegnazione. In attesa delle procedure definitive, i posti saranno coperti con contratti a tempo determinato tramite graduatorie di istituto.