ATA 2025/26: al via le assunzioni – convocati i sindacati, circa 10.000 immissioni in ruolo
Piano assunzione ATA 2025/26: 10.000 immissioni in ruolo, 30.000 supplenze, graduatorie 24 mesi, nomine dal 1° settembre. Dettagli e scadenze online.


Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha convocato i rappresentanti sindacali per lunedì 4 agosto alle ore 15:30, per definire il piano di assunzione del personale ATA per l’anno scolastico 2025/26. Dopo aver avviato le procedure per il personale docente, si apre ora la fase dedicata agli amministrativi, tecnici e ausiliari delle scuole.
Incontro con i sindacati per definire il piano assunzionale ATA
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha indetto una riunione con le organizzazioni sindacali per discutere la programmazione delle immissioni in ruolo del personale ATA per il prossimo anno scolastico. L’appuntamento è fissato per lunedì 4 agosto, alle 15:30, e si inserisce nel più ampio contesto delle operazioni di avvio dell’anno scolastico già iniziate per i docenti.
Circa 10.000 nuove assunzioni in ruolo, ma restano molti posti vacanti
Come negli anni passati, anche per il 2025/26 il numero di immissioni in ruolo previsto si aggira intorno alle 10.000 unità. Questo contingente coprirà esclusivamente il turn over. Tuttavia, si stima che rimarranno scoperti circa 30.000 posti, per i quali si dovrà procedere con incarichi di supplenza.
Graduatorie ATA 24 mesi e concorsi per DSGA
Le assunzioni avverranno attingendo dalle graduatorie ATA 24 mesi, attualmente in fase di pubblicazione da parte degli Uffici Scolastici Provinciali. Per quanto riguarda i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), si procederà con lo scorrimento delle graduatorie di merito dei concorsi. A questa figura sarebbero destinati circa 825 posti.
Decorrenza giuridica dal 1° settembre 2025
Le nomine avranno valore giuridico a partire dal 1° settembre 2025, mentre la decorrenza economica sarà calcolata dalla data effettiva della presa di servizio. La sede definitiva sarà assegnata soltanto nell’anno scolastico successivo, ovvero nel 2026/27.
Domande solo tramite Polis Istanze On Line
La presentazione delle domande di assunzione avverrà esclusivamente attraverso il portale “Istanze on Line - POLIS”. È atteso a breve il decreto ministeriale che specificherà tempistiche, modalità di invio e criteri di convocazione per la scelta delle sedi, che avverrà in base alla disponibilità.