ATA 24 mesi 2025/26: requisiti, modalità e tempistiche, focus sulla CIAD
Tutto sulla procedura ATA 24 mesi per l'anno scolastico 2025/26 e sulla CIAD: date, requisiti, titoli richiesti e modalità di accesso online su Istanze POLIS.


Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la nota ufficiale relativa alla procedura ATA 24 mesi per l’anno scolastico 2025/26, utile per l’inserimento nelle graduatorie permanenti provinciali. A questa tematica si aggiunge anche un interessante focus sulla CIAD.
Domande ATA 24 mesi tramite Istanze Online
Le domande potranno essere inviate online tramite il portale POLIS - Istanze OnLine a partire dalle ore 14:00 del 28 aprile 2025 fino alle ore 14:00 del 19 maggio 2025. I bandi saranno disponibili sui siti degli Uffici scolastici regionali (USR) entro il 17 aprile 2025. L'accesso alla piattaforma POLIS può avvenire direttamente dal sito del Ministero dell’Istruzione (www.miur.gov.it) alla sezione Servizi online, oppure tramite il Portale InPa. È richiesto il possesso delle credenziali SPID o CIE.
Requisiti di accesso: focus sulla CIAD e sul servizio prestato
Per i nuovi inserimenti nelle graduatorie ATA 24 mesi, è obbligatorio il possesso della CIAD, ovvero la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale. Tale certificazione deve essere rilasciata da un ente accreditato secondo gli standard europei e attestare competenze informatiche come: utilizzo di sistemi operativi, word processor, fogli di calcolo e gestione della posta elettronica. La CIAD non è richiesta per il profilo di collaboratore scolastico.
Possono accedere alla procedura solo i candidati che abbiano maturato almeno 24 mesi (23 mesi e 16 giorni) di servizio, anche non continuativi, nel medesimo profilo professionale e nella stessa provincia, o che risultino inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento, negli elenchi per le supplenze o nelle terze fasce delle graduatorie d’istituto.
Il servizio prestato a tempo parziale è valido ai fini del calcolo dei 24 mesi. È riconosciuto anche il servizio presso le scuole italiane all’estero o, fino all’a.a. 2002/03, negli istituti artistici statali. Dal 2003/04 in poi, questi ultimi rientrano nei servizi prestati presso altre amministrazioni.
ATA 24 mesi 2025/26: profili professionali e titoli di studio richiesti
Di seguito l’elenco dei profili ATA ammessi alla procedura con i rispettivi titoli di studio:
- Assistente Amministrativo: diploma di maturità + CIAD
- Assistente Tecnico: diploma coerente con l’area professionale + CIAD
- Cuoco: diploma di tecnico dei servizi di ristorazione + CIAD
- Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente + CIAD
- Guardarobiere: qualifica professionale in Operatore della moda + CIAD
- Operatore dei servizi agrari: qualifica in settori agrituristici o agroalimentari + CIAD
- Collaboratore Scolastico: uno tra diploma triennale professionale, diploma magistrale, maturità o altri titoli professionali di durata triennale
I titoli devono essere coerenti con le indicazioni contenute nelle tabelle ministeriali vigenti alla data del bando.
Servizio utile e casi particolari: cosa sapere per l’ammissione
Per essere considerato valido, il servizio deve essere stato prestato nelle scuole statali, esclusi gli istituti delle province autonome di Trento, Bolzano e Valle d’Aosta, salvo specifica dichiarazione da parte del candidato. Inoltre, è considerato valido anche il servizio prestato in qualifiche corrispondenti previste da precedenti ordinamenti (D.P.R. 420/74 e 588/85).
Sono riconosciuti anche i servizi prestati all’estero, purché certificati dal Ministero degli Affari Esteri. È importante notare che, a partire dall’anno accademico 2003/04, i servizi prestati negli istituti artistici statali sono equiparati a quelli delle altre amministrazioni pubbliche, con criteri diversi di valutazione.