ATA, al via le immissioni in ruolo 2025/26: attese 10mila assunzioni. Focus su graduatorie e tempistiche

Immissioni in ruolo ATA 2025/26: previste circa 10mila assunzioni da graduatorie 24 mesi e concorsi, con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2025.

31 luglio 2025 13:23
ATA, al via le immissioni in ruolo 2025/26: attese 10mila assunzioni. Focus su graduatorie e tempistiche - Personale ATA
Personale ATA
Condividi

Dopo le operazioni che hanno riguardato i docenti, anche per il personale ATA si apre la stagione delle nomine in ruolo per l’anno scolastico 2025/2026. Le assunzioni previste copriranno il solo turn over, lasciando ancora scoperti numerosi posti disponibili.

Quante saranno le assunzioni ATA?

Il Ministero si prepara ad autorizzare circa 10.000 immissioni in ruolo per il personale ATA, un numero ormai consolidato, destinato principalmente a compensare il normale ricambio dovuto a pensionamenti e cessazioni. Un dato che, però, appare ancora distante dalla reale disponibilità di organico: secondo le prime stime, ci sarebbero circa 30.000 posti vacanti.

In attesa del decreto e del confronto con i sindacati

L’attivazione ufficiale delle operazioni è subordinata alla pubblicazione del decreto ministeriale e al consueto confronto con le organizzazioni sindacali. Solo dopo questi passaggi sarà possibile avere dettagli completi sulle tempistiche e sulle modalità operative.

Quali graduatorie si utilizzeranno

Per procedere alle nomine, come di consueto, verranno utilizzate le graduatorie permanenti (24 mesi) aggiornate, la cui pubblicazione è attesa a breve da parte degli Uffici scolastici provinciali. Tali elenchi includono i candidati con almeno due anni di servizio nel profilo richiesto e sono la principale fonte di reclutamento per il personale ausiliario, tecnico e amministrativo.

Immissioni in ruolo DSGA: 825 nomine previste

Situazione distinta per i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), le cui assunzioni avverranno attraverso le graduatorie di merito dei concorsi. In questo caso, si parla di circa 825 immissioni in ruolo, un numero che ha suscitato insoddisfazione tra gli idonei, i quali segnalano la presenza di oltre 1400 posti vacanti dopo la mobilità e chiedono una copertura più ampia.

Decorrenza giuridica ed economica

Le assunzioni avranno decorrenza giuridica dal 1° settembre 2025, mentre la decorrenza economica sarà legata al giorno di effettiva presa di servizio. Ciò significa che lo stipendio decorrerà solo a partire dal momento in cui l’assunto inizierà a lavorare presso la sede assegnata.

Sede definitiva: quando sarà assegnata?

A chi sarà assunto a partire da settembre 2025, verrà attribuita una sede provvisoria per l’anno di prova, con assegnazione definitiva prevista per l’anno scolastico 2026/2027. Questo passaggio avverrà secondo le regole stabilite dalla normativa vigente.

Domande online: si utilizza sempre POLIS

Per presentare la domanda, si continuerà a utilizzare l’applicazione “Istanze OnLine – POLIS”, accessibile tramite il portale del Ministero dell’Istruzione. Anche se al momento non sono disponibili indicazioni operative precise, le modalità resteranno invariate rispetto agli anni precedenti. Ogni aspirante riceverà convocazione ufficiale secondo il calendario predisposto dall’Ufficio scolastico competente e dovrà seguire le istruzioni per completare l’accettazione del ruolo.