ATA progressione verticale: percorsi e opportunità di carriera
La mobilità verticale ATA offre ai collaboratori scolastici percorsi di avanzamento verso ruoli come assistente amministrativo, tramite progressione o supplenza


Molti collaboratori scolastici aspirano a nuove opportunità di carriera all'interno del personale ATA. Spesso ci si chiede se sia possibile passare direttamente a ruoli come quello di assistente amministrativo. Facciamo chiarezza sulla mobilità verticale ATA e le diverse vie per raggiungere i propri obiettivi professionali.
Progressione di carriera: le regole della mobilità verticale ATA
La normativa contrattuale stabilisce che la progressione da un'area all'altra può avvenire solo verso l'area immediatamente superiore. Questo significa che un collaboratore scolastico non può accedere direttamente alla posizione di assistente amministrativo tramite la progressione verticale. Per farlo, il collaboratore scolastico dovrebbe prima ricoprire il ruolo di operatore scolastico, questo è quello che ha ribadito Michele Sorrentino (Anief-Condir).
La supplenza: un'opportunità per i collaboratori scolastici
Esiste però un percorso alternativo. Un collaboratore scolastico può ottenere un incarico come assistente amministrativo anche senza essere transitato per l'area intermedia, a condizione che sia inserito nelle relative graduatorie. La supplenza rappresenta, dunque, una via temporanea per i collaboratori scolastici che desiderano accedere al profilo di assistente amministrativo. È fondamentale ricordare che l'accettazione di una supplenza per un profilo diverso deve avvenire prima della presa di servizio nel ruolo di collaboratore scolastico.
Le vie per avanzare nella carriera ATA
Per i collaboratori scolastici che puntano a un ruolo di assistente amministrativo, la mobilità verticale ATA offre due percorsi principali:
- Progressione "tradizionale": Passare prima per il ruolo di operatore scolastico.
- Supplenza: Accedere al ruolo di assistente amministrativo tramite l'inserimento nelle graduatorie e l'accettazione di un incarico temporaneo.
Comprendere le vie per la mobilità verticale ATA è essenziale per ogni collaboratore scolastico che desidera avanzare nella propria carriera. Che si scelga il percorso della progressione graduale o quello delle supplenze, entrambe le opzioni aprono nuove possibilità professionali e permettono di esplorare ruoli diversi all'interno del mondo della scuola.