Aumento Stipendi docenti: il ministro Valditara preannuncia il piano walfare del Governo

Potenziare gli stipendi e il benessere del personale scolastico è una priorità. A prometterlo il ministro Valditara, attraverso nuove misure del Governo.

26 settembre 2025 19:54
Aumento Stipendi docenti: il ministro Valditara preannuncia il piano walfare del Governo - Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara
Condividi

Il Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, conferma l'impegno per l'incremento degli stipendi del personale scolastico. In collaborazione con il Ministro Giorgetti, si sta lavorando per reperire nuove risorse. Previste anche importanti misure di welfare, come un'assicurazione sanitaria e l'inclusione dei docenti nel "Piano casa" per affitti agevolati.

Aumento degli stipendi e della continuità contrattuale

Il Governo ha posto come obiettivo primario la valorizzazione economica del personale della scuola. Il Ministro Valditara ha sottolineato come nella precedente legge di bilancio siano state allocate, per la prima volta, risorse fino al 2030 per assicurare la continuità dei contratti. La sfida ora è incrementare questi fondi per rendere gli stipendi dei docenti e di tutto il personale più adeguati. Su questo fronte è in corso un dialogo costante con il Ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per definire le prossime mosse. L'aumento delle retribuzioni è considerato un passo fondamentale per restituire autorevolezza e attrattività alla professione.

Welfare e agevolazioni per il personale scolastico

Parallelamente all'impegno sugli stipendi, il Ministero sta sviluppando un piano di welfare a sostegno del personale. A partire da gennaio 2026, sarà operativa una nuova assicurazione sanitaria. A questa si aggiungerà una polizza contro gli infortuni sul lavoro. Sono inoltre previste una serie di convenzioni e scontistiche, che includono agevolazioni sui mutui bancari. Una delle novità più rilevanti è la richiesta, avanzata al Ministro Salvini, di inserire il personale scolastico nel "Piano casa" del governo. Questa misura mira a garantire abitazioni a condizioni facilitate, soprattutto nelle aree metropolitane dove il costo della vita è più elevato.

Investimenti in digitalizzazione e intelligenza artificiale

La scuola italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione digitale, grazie a un investimento di 2,1 miliardi di euro. L'obiettivo è portare il rapporto tra device (tablet e computer) e studenti a uno a due entro l'anno scolastico 2025-2026, rispetto all'attuale uno a sei. Grande attenzione è rivolta anche all'intelligenza artificiale come strumento didattico. Il Ministro ha ricordato l'importante appuntamento di Napoli, dove dall'8 al 13 ottobre si terrà la prima grande convention internazionale sull'IA, a testimonianza dell'impegno del Paese in questo settore strategico per il futuro dell'istruzione.