Bando regionale per Coadiutori: assunzioni con licenza media

Bando Regione Marche per coadiutori amministrativi con licenza media. Opportunità a tempo determinato per uffici regionali. Scadenza 3 luglio 2025

28 giugno 2025 10:05
Bando regionale per Coadiutori: assunzioni con licenza media - pubblica amministrazione
pubblica amministrazione
Condividi

La Regione Marche ha aperto un bando regionale per l'assunzione di coadiutori amministrativi negli uffici regionali. Questa è un'opportunità di lavoro a tempo pieno e determinato per sei mesi, rivolta a coloro che possiedono la licenza media. Il ruolo rientra nell'area del personale di supporto, con classificazione Istat 2021 – 4 ("Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio").

Dettagli e scadenza della domanda

Il termine per presentare la domanda è il 3 luglio 2025. Le assunzioni avvengono tramite avvio a selezione ai sensi dell'art. 16 della Legge 56/87.

Requisiti fondamentali per la candidatura

Per candidarsi a questa posizione di coadiutore amministrativo, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza: Essere cittadini italiani o di un altro Stato membro dell'Unione Europea. Sono ammessi anche i familiari di cittadini UE con diritto di soggiorno o soggiorno permanente, e cittadini di Paesi terzi con permesso di soggiorno UE di lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria, in conformità all'art. 38 del Decreto Legislativo n. 165/2001. I soggetti di cui all'art. 38 del D.Lgs. n.165/2001 devono possedere i requisiti dell'art. 3 del DPCM 7 febbraio 1994 n. 174, se compatibili.
  • Età: Aver compiuto 18 anni.
  • Titolo di Studio: Possedere la licenza media (titolo di scuola dell'obbligo) o un titolo superiore. Chi ha un titolo di studio estero deve allegare alla domanda la copia del documento di equipollenza al titolo italiano corrispondente. Si accetta la candidatura (con riserva) di coloro che hanno presentato la richiesta di equivalenza al Dipartimento della Funzione Pubblica, come previsto dall'art. 38, commi 3 e 3-bis del D.Lgs. N. 165/01, ma è fondamentale allegare la copia della richiesta. La mancata allegazione comporterà l'esclusione.
  • Diritti Civili e Politici: Godere dei diritti civili e politici.
  • Situazione Lavorativa Precedente: Non essere stati destituiti o dispensati da impieghi presso pubbliche amministrazioni, né essere stati dichiarati decaduti.
  • Condanne Penali: Non aver riportato condanne penali che impediscono l'instaurazione di un rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione.
  • Conoscenza della Lingua Italiana: I candidati stranieri devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana.
  • Obblighi di Leva: Per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985, è richiesta una posizione regolare rispetto agli obblighi di leva, in base alla normativa italiana vigente.

Per i cittadini non italiani o non UE, i punti 4), 5) e 8) si applicano solo se compatibili.

Specificità aggiuntive richieste nel bando

Oltre ai requisiti generali, i candidati devono soddisfare ulteriori specificità:

  • Iscrizione al Centro per l'Impiego: Essere iscritti all'elenco anagrafico di uno dei Centri per l'Impiego della Regione Marche in data precedente al 19 giugno 2025 (la data di richiesta dell'Ente). L'iscrizione può essere comprovata anche da una semplice comunicazione COB. In base al Decreto Dirigenziale n. 252/GML/2021 e successive modifiche, le persone non censite nell'anagrafica dei CPI regionali vengono escluse dalla procedura di avviamento a selezione, anche se risultano iscritte in elenchi di CPI al di fuori della Regione Marche.
  • Possesso della Qualifica: Possedere la qualifica richiesta secondo le modalità specificate nell'articolo 3 del bando.

Come presentare la domanda

È fondamentale che i candidati leggano attentamente il bando completo per tutti i dettagli sulla presentazione della domanda e gli allegati necessari. Assicurati di inviare la domanda entro la scadenza del 3 luglio 2025.