Black Friday 2025: record di spese e boom di truffe online

Le stime per il Black Friday prevedono acquisti in crescita, ma attenzione ai raggiri informatici che segnano un incremento allarmante.

24 novembre 2025 16:00
Black Friday 2025: record di spese e boom di truffe online - Black Friday
Black Friday
Condividi

L'attesa per il Black Friday 2025 cresce di pari passo con l'allerta sicurezza. Mentre le proiezioni economiche stimano una spesa media in aumento per gli italiani, le associazioni di categoria segnalano un'impennata dei rischi per i consumatori digitali. I criminali informatici sfruttano l'evento per sottrarre dati sensibili, con truffe online in crescita del 400% rispetto ai periodi ordinari. È dunque fondamentale prestare la massima attenzione e verificare le fonti durante lo shopping.

Previsioni di spesa per il Black Friday

Le stime diffuse da Confcommercio delineano uno scenario decisamente positivo per il comparto vendite, con il 70% degli italiani pronti ad acquistare nella settimana dedicata agli sconti. La spesa media pro capite si attesterà intorno ai 268 euro, segnando un incremento del 3% rispetto all'anno precedente. Sebbene la maggioranza dei consumatori non supererà la soglia dei 500 euro, si registra una forte propensione verso l'elettronica e gli elettrodomestici, categorie favorite anche dai recenti incentivi. I dati evidenziano inoltre che i consumatori del Nord Italia, insieme alla fascia demografica più giovane e alle donne, saranno i protagonisti principali di questa tornata di acquisti, prediligendo sempre più l'utilizzo di canali digitali misti.

Dalle origini Usa al dominio dell'e-commerce

Questa ricorrenza commerciale, ormai consolidata anche nel tessuto economico italiano, affonda le sue radici nella tradizione statunitense successiva al Giorno del Ringraziamento. Nato come evento fisico caratterizzato da lunghe code fuori dai negozi fin dalle prime ore del mattino, oggi l'appuntamento si è trasformato in un fenomeno prevalentemente digitale, dominato dai giganti dell'e-commerce internazionale. La settimana di promozioni non si limita più al solo venerdì, ma si estende frequentemente fino al lunedì successivo, noto come Cyber Monday, una giornata specificamente dedicata alle offerte su tecnologia e informatica che completa strategicamente il periodo di acquisti in vista delle festività natalizie.

Allarme sicurezza e truffe informatiche

L'aumento vertiginoso dei volumi di vendita attira inevitabilmente l'attenzione dei criminali informatici. Le associazioni, tra cui Consumerismo No Profit, hanno lanciato un severo monito riguardante i tentativi di raggiro che potrebbero quadruplicare in questi giorni frenetici. Le insidie più comuni includono sconti fittizi applicati su prezzi precedentemente gonfiati e siti web fraudolenti progettati per il furto di credenziali bancarie e dati personali. Gli esperti del settore consigliano vivamente di diffidare da messaggi sospetti o banner pubblicitari che promettono risparmi inverosimili, suggerendo di verificare sempre l'affidabilità del portale e l'andamento storico dei prezzi prima di finalizzare qualsiasi pagamento.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail