Black Friday 2025: ecco la data ufficiale e la guida alle offerte

Il Black Friday 2025 si avvicina: tutto sulla settimana di sconti, dalle date chiave del 28 novembre ai consigli per gli acquisti.

A cura di Scuolalink Scuolalink
03 novembre 2025 11:00
Black Friday 2025: ecco la data ufficiale e la guida alle offerte - Black Friday
Black Friday
Condividi

Il Black Friday 2025 è uno degli eventi commerciali più attesi dell'anno. Milioni di consumatori si preparano alla settimana di offerte per cogliere occasioni uniche. Questo appuntamento, che coinvolge sia negozi fisici che e-commerce, trasforma novembre in una maratona di shopping. È l'ideale per anticipare i regali natalizi o aggiornare la propria tecnologia e guardaroba risparmiando.

Le date del Black Friday 2025 e la Black Week

La data ufficiale del Black Friday 2025 è fissata per venerdì 28 novembre, il giorno successivo alla tradizionale festa del Ringraziamento negli Stati Uniti. Tuttavia, il concetto di evento limitato a sole 24 ore è ormai ampiamente superato. Le promozioni tendono a essere sempre più anticipate, trasformando l'evento in una vera e propria settimana di sconti. La "Black Week" prenderà il via ufficialmente lunedì 24 novembre 2025, con le prime offerte disponibili su diversi canali di vendita.

Il culmine delle promozioni si raggiungerà venerdì 28 novembre, mentre il Cyber Monday, lunedì 1 dicembre, chiuderà la maratona degli sconti, dedicandosi specialmente al digitale. Per garantire trasparenza, vige l'art. 17-bis del Codice del Consumo, che impone ai venditori di indicare il prezzo più basso applicato nei 30 giorni precedenti, tutelando i consumatori contro "finti sconti". La Black Week estende le occasioni, permettendo una pianificazione mirata degli acquisti ed evitando l'esaurimento scorte dell'ultimo minuto. I principali settori coinvolti includono:

  • Elettronica di consumo

  • Abbigliamento e moda

  • Beauty e cura della persona

  • Viaggi e servizi online

  • Articoli per la casa ed elettrodomestici

Cosa acquistare: tecnologia, moda e offerte digitali

Le scelte più vantaggiose durante la settimana di sconti riguardano principalmente tech, moda e beni per la casa. La domanda si concentra su smartphone, tablet e laptop, che vedono ribassi significativi, spesso accompagnati da extra coupon. Anche i grandi e piccoli elettrodomestici, come frigoriferi e robot aspirapolvere, sono molto ricercati. Nel settore moda, le grandi catene e le piattaforme digitali (come Amazon, Zalando o Zara) offrono sconti elevati su capi stagionali e accessori. Molto attese anche le promozioni su beauty e cosmesi, così come su viaggi e abbonamenti digitali.

Le offerte più ricercate riguardano dispositivi innovativi e prodotti "must-have" della stagione. Il lunedì successivo, 1° dicembre 2025, segna l'arrivo del Cyber Monday. Se il Black Friday coinvolge anche i punti vendita fisici, il Cyber Monday è quasi totalmente orientato all'e-commerce. I protagonisti indiscussi sono i prodotti hi-tech, i servizi digitali (software, abbonamenti) e le offerte esclusive online, spesso a tempo limitato.

Origini dell'evento e consigli per acquisti sicuri

Le radici storiche del Black Friday risiedono negli Stati Uniti. Il termine fu usato negli anni '50 a Filadelfia per descrivere il caos generato dal traffico e dalla folla nei negozi il giorno post-Ringraziamento. Parallelamente, il "nero" assume una valenza positiva, indicando il passaggio dei registri contabili da "rosso" (perdita) a "nero" (profitto), grazie all'impennata delle vendite prenatalizie. Dagli anni '80, il fenomeno è esploso nel settore retail, evolvendosi con la crescita dell'e-commerce fino a diventare l'appuntamento globale attuale. L'aumento del volume di transazioni richiede però attenzione alle truffe online (phishing).

Per massimizzare i risparmi in sicurezza, è fondamentale verificare l'affidabilità del venditore e controllare le recensioni. Si consiglia di monitorare l'andamento dei prezzi nei giorni precedenti (la legge impone di mostrare il prezzo più basso dei 30 giorni). Utilizzare sistemi di pagamento sicuri, come PayPal o carte prepagate, è una buona prassi. Preparare una lista dei desideri (wish list) e iscriversi alle newsletter aiuta a cogliere le offerte migliori.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail