Bonifici istantanei: nuove regole UE dal 2025

Dal 2025 i bonifici istantanei saranno obbligatori in UE: denaro in 10 secondi, più sicurezza nei pagamenti ma con rischi da valutare attentamente.

10 settembre 2025 16:58
Bonifici istantanei: nuove regole UE dal 2025 - Conto corrente
Conto corrente
Condividi

Dal 9 ottobre 2025 i bonifici istantanei diventeranno obbligatori in tutta l’Unione Europea per le banche che già offrono trasferimenti tradizionali. Ogni cliente potrà inviare e ricevere denaro in meno di dieci secondi, 24 ore su 24 e senza limiti di festività. La riforma europea punta ad aumentare la competitività del sistema bancario e a garantire maggiore sicurezza, grazie a controlli automatici su IBAN e nominativo del beneficiario. Vediamo nel dettaglio come cambiano i pagamenti digitali e quali sono i rischi da tenere sotto controllo.

Bonifici istantanei sempre disponibili

Con le nuove regole UE, tutte le banche dovranno offrire i bonifici istantanei a ogni cliente, non solo tramite home banking o app, ma anche allo sportello e via call center. I trasferimenti diventeranno immediati e disponibili in qualsiasi momento, anche nei paesi della rete SEPA, come Regno Unito, Svizzera e Norvegia.

Un cambiamento centrale riguarda la verifica automatica dei dati: il sistema confronterà in tempo reale il nome del beneficiario con l’IBAN inserito, restituendo esito positivo, errato o parzialmente coincidente. Questo strumento, chiamato Verification of Payee, sarà gratuito e renderà più difficile cadere vittima di frodi o errori.

Sicurezza e rischi da considerare

L’attenzione alla sicurezza è uno dei punti chiave della riforma. In Italia, le frodi digitali hanno superato i 500 milioni di euro negli ultimi tre anni, con un incremento del 30% nell’ultimo anno. La verifica automatica ridurrà questi rischi, ma resta fondamentale che gli utenti controllino attentamente i dati prima di confermare l’operazione.

Un aspetto critico è l’irrevocabilità: un bonifico istantaneo non può essere annullato né dal cliente né dalla banca una volta inviato. Ciò richiede prudenza soprattutto di fronte a richieste di denaro urgenti o poco trasparenti, spesso usate come leva nelle truffe online.

La riforma europea trasforma i bonifici istantanei in una regola e non più un’eccezione. Maggiore velocità e nuove tutele garantiscono benefici concreti, ma la responsabilità finale resta agli utenti, che devono adottare buone pratiche di sicurezza per evitare errori e raggiri.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail