Bonifici istantanei obbligatori: cosa cambia da ottobre 2025 in Europa
Bonifici istantanei obbligatori in tutta l’UE con trasferimenti in 10 secondi, verifica IBAN automatica e maggiori tutele contro le frodi.
Dal 9 ottobre 2025, l’Unione Europea ha introdotto un cambiamento radicale nel panorama dei pagamenti digitali: i bonifici istantanei diventano obbligatori per tutte le banche che già offrono bonifici tradizionali. Questo significa che ogni cittadino potrà trasferire denaro in meno di dieci secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Una misura che punta a migliorare l’efficienza del sistema bancario europeo, favorendo transazioni più veloci, sicure e trasparenti. Oltre alla rapidità, la nuova normativa introduce strumenti avanzati di verifica dell’identità del beneficiario, pensati per contrastare errori e frodi online sempre più diffuse.
Bonifici istantanei attivi 24/7 in tutta l’area SEPA
Con l’entrata in vigore della nuova normativa, ogni banca della zona euro è obbligata a fornire ai clienti la possibilità di effettuare e ricevere bonifici istantanei, eliminando di fatto i limiti di orario e giorni lavorativi che finora rallentavano i trasferimenti. Il denaro sarà trasferito in meno di dieci secondi, anche durante il weekend o nei giorni festivi, rendendo il sistema bancario molto più flessibile.
La portata della riforma va oltre i confini UE, interessando l’intera area SEPA (Single Euro Payments Area). Oltre ai 27 Stati membri, anche paesi come Regno Unito, Norvegia, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, San Marino, Città del Vaticano e Andorra faranno parte del circuito di pagamento istantaneo.
In Italia, la trasformazione era già iniziata: oltre 340 operatori offrono bonifici istantanei, ma con questa direttiva diventa un obbligo legale per tutte le banche che forniscono bonifici standard. Inoltre, il servizio non sarà più relegato alle app e al digital banking: anche sportelli fisici e call center dovranno permettere l’invio immediato di fondi.
Controlli anti-frode in tempo reale con la verifica VoP
Oltre alla velocità, la sicurezza rappresenta il pilastro principale di questa riforma. Ogni bonifico istantaneo dovrà passare attraverso un nuovo meccanismo chiamato VoP (Verification of Payee). Si tratta di un sistema di verifica automatica che confronta il nome del beneficiario inserito con l’IBAN a cui è destinato il pagamento. L’esito sarà immediato e potrà avere tre risultati:
Coincidenza completa: nome e IBAN corrispondono;
Coincidenza parziale: lievi differenze (ad esempio un errore di battitura);
Non corrispondente: i dati non combaciano.
Anche se la decisione finale resta al cliente, il VoP rappresenta un deterrente fondamentale contro frodi, truffe e errori umani. La funzione sarà gratuita per tutti e integrata nei sistemi delle banche. L’obiettivo è proteggere il consumatore finale, evitando invii errati o trasferimenti verso conti fasulli, spesso utilizzati dai truffatori online.
Parallelamente, istituzioni come l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), insieme alle associazioni dei consumatori, stanno diffondendo vademecum e campagne informative per aiutare gli utenti a riconoscere le truffe, soprattutto quelle che usano pressioni emotive o richieste urgenti per ingannare le persone.
Sicurezza e velocità: vantaggi e rischi da conoscere
L’introduzione dei bonifici istantanei obbligatori porta indubbi vantaggi in termini di praticità e competitività per il sistema bancario europeo. Tuttavia, la rapidità di esecuzione comporta anche rischi concreti, soprattutto in caso di errori o frodi. Una volta autorizzato, il bonifico istantaneo non può essere annullato, nemmeno dalla banca, anche se si scopre subito dopo un errore o un tentativo di truffa.
Secondo i dati ufficiali, tra il 2020 e il 2024 i bonifici in Italia sono aumentati del 49%, ma le frodi hanno raggiunto i 500 milioni di euro sottratti in soli tre anni, con una crescita del 30% nell’ultimo anno. Questi numeri spiegano perché la nuova normativa punti fortemente sulla prevenzione.
Le banche consigliano agli utenti di:
Verificare attentamente i dati del destinatario prima di confermare;
Usare solo canali ufficiali per eseguire pagamenti;
Non cedere alla pressione di richieste urgenti ricevute via email, SMS o telefono;
Impostare limiti giornalieri o per singolo bonifico per evitare perdite importanti;
Segnalare subito la banca in caso di sospetti o errori.
Queste pratiche aiutano a sfruttare i vantaggi della nuova tecnologia senza esporsi a rischi inutili.