Bonus da 1.955 euro per lavoratori e pensionati: cos'è, a chi spetta e come funziona

Bonus fiscale fino a 1.955 euro per lavoratori e pensionati con redditi medio-bassi: a chi spetta, come si calcola e quando viene riconosciuto.

18 luglio 2025 14:05
Bonus da 1.955 euro per lavoratori e pensionati: cos'è, a chi spetta e come funziona - bonus
bonus
Condividi

Nel 2025 torna sotto i riflettori il cosiddetto bonus da 1.955 euro destinato a lavoratori dipendenti e pensionati. Si tratta di una misura fiscale già esistente, ma che è stata potenziata con la Legge di Bilancio 2024 e resa strutturale con la successiva Manovra 2025. In questa guida vediamo in cosa consiste il bonus, chi ne ha diritto, come viene calcolato e quando sarà effettivamente riconosciuto.

Cos'è il Bonus da 1.955 Euro

Il bonus da 1.955 euro non è un contributo una tantum né un pagamento diretto, bensì una detrazione fiscale riconosciuta sul reddito da lavoro dipendente o da pensione. Questo significa che l'importo riduce l’IRPEF dovuta, con un beneficio che può essere visibile:

  • in busta paga, mese per mese
  • nel cedolino della pensione, per i pensionati
  • oppure, a conguaglio nella dichiarazione dei redditi, sotto forma di rimborso fiscale

Il valore massimo della detrazione è di 1.955 euro e si riduce progressivamente all’aumentare del reddito. L’obiettivo è quello di alleggerire la pressione fiscale sulle fasce medio-basse della popolazione.

A chi spetta il bonus

Il bonus è destinato a una vasta platea di cittadini. Più precisamente, ne hanno diritto:

  • Lavoratori dipendenti a tempo indeterminato
  • Lavoratori dipendenti a tempo determinato
  • Lavoratori part-time
  • Apprendisti
  • Tirocinanti
  • Percettori di NASpI
  • Pensionati

Requisito fondamentale: essere in possesso di un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro annui.

Come varia l’importo in base al reddito

Il valore del bonus cambia in base al reddito del beneficiario. Di seguito le modalità di calcolo distinte tra lavoratori dipendenti e pensionati.

Detrazione per lavoratori dipendenti

Fascia di redditoCalcolo della detrazioneFino a 15.000 €Detrazione fissa di 1.955 €Tra 15.001 e 28.000 €1.910 + [1.190 × (28.000 - reddito) / 13.000]Aggiunta di 65 € se il reddito è tra 25.001 e 28.000 €Tra 28.001 e 50.000 €1.910 × (50.000 - reddito) / 22.000Aggiunta di 65 € se il reddito è tra 28.001 e 35.000 €

Detrazione per pensionati

Fascia di redditoCalcolo della detrazioneFino a 8.500 €Detrazione fissa di 1.955 €Tra 8.501 e 28.000 €700 + [1.255 × (28.000 - reddito) / 19.500]Aggiunta di 35 € se il reddito è tra 25.001 e 28.000 €Tra 28.001 e 50.000 €700 × (50.000 - reddito) / 22.000Aggiunta di 50 € se il reddito è tra 28.001 e 29.000 €

Quando si ottiene il bonus

La detrazione viene automaticamente applicata in busta paga o nel cedolino della pensione, con effetto immediato sul netto mensile percepito. Tuttavia, il beneficiario può scegliere, nel modulo da presentare al sostituto d’imposta, di non ricevere la detrazione mese per mese, ma di ottenerla in un’unica soluzione nella dichiarazione dei redditi.

Date da ricordare

Se la detrazione non è stata applicata in busta paga nel 2024, il rimborso fiscale sarà riconosciuto a partire da luglio 2025. La tempistica del rimborso dipende da quando viene presentata la dichiarazione dei redditi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail