HomeLavoroStipendiBonus fiscale NoiPA giugno 2025: ancora possibile effettuare la rinuncia

Bonus fiscale NoiPA giugno 2025: ancora possibile effettuare la rinuncia [Circolare]

Bonus fiscale NoiPA di giugno 2025. Ecco come rinunciare o revocare il beneficio dopo la scadenza del 25 maggio 2025. Tutti i dettagli e le procedure.

Il bonus fiscale derivante dal taglio del cuneo contributivo è già incluso negli stipendi NoiPA di giugno 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2025. Tuttavia, i dipendenti pubblici hanno ancora l’opportunità di rinunciare al beneficio, nonostante sia trascorso il termine ufficiale del 25 maggio. La Circolare n. 4/E del 16 maggio 2025 dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la rinuncia può essere gestita in autonomia attraverso il servizio self service NoiPA.

Questa facoltà risulta utile per quei lavoratori che prevedono variazioni reddituali, cambi contrattuali o premi una tantum, situazioni che potrebbero incidere sul conguaglio fiscale di fine anno. Il sistema prevede inoltre la possibilità di revocare la rinuncia in qualsiasi momento, ripristinando il beneficio per le mensilità future.

Come rinunciare al bonus fiscale NoiPA dopo la scadenza

Sebbene la scadenza per la rinuncia fosse inizialmente fissata al 25 maggio 2025, è ancora possibile procedere con l’operazione, con validità a partire dalla mensilità successiva. Il procedimento è accessibile tramite il portale NoiPA, seguendo questi passaggi:

  • accedere all’Area riservata NoiPA;
  • selezionare la sezione “Stipendiali”;
  • cliccare su “Gestione benefici fiscali”;
  • confermare la volontà di rinunciare a uno o più vantaggi.

All’interno della schermata “Elenco richieste” sarà visibile la rata dalla quale partirà l’effetto della rinuncia. È importante sottolineare che l’operazione è completamente reversibile, anche più volte nel corso dell’anno, fornendo ampia flessibilità gestionale ai lavoratori.

Effetti della rinuncia sullo stipendio NoiPA

Chi effettua la rinuncia dopo il 25 maggio deve considerare che la modifica non ha effetto retroattivo. Pertanto:

  • il bonus fiscale resta valido per i mesi da gennaio a maggio 2025;
  • la prima busta paga senza bonus sarà quella successiva alla registrazione della rinuncia;
  • non sono previsti rimborsi per i mesi precedenti.

Il principale vantaggio della rinuncia risiede nella possibilità di evitare conguagli negativi a fine anno, soprattutto per chi ha redditi variabili o si avvicina alle soglie di 20.000 o 40.000 euro. Le rinunce riguardano due specifici benefici:

  • il bonus pieno per redditi fino a 20.000 euro;
  • la detrazione aggiuntiva fino a 1.000 euro (decrescente) per i redditi tra 20.001 e 40.000 euro.

Come revocare la rinuncia al bonus fiscale NoiPA

Il bonus cuneo fiscale NoiPA 2025 rappresenta un’importante misura per sostenere il potere d’acquisto dei dipendenti pubblici. Tuttavia, la possibilità di revocare la rinuncia consente una gestione più dinamica della propria situazione fiscale.

La revoca può essere effettuata direttamente tramite il portale self service NoiPA, seguendo la stessa procedura utilizzata per la rinuncia. Alcuni aspetti da tenere presenti:

  • il bonus non verrà erogato con effetto retroattivo;
  • la revoca sarà attiva solo per i mesi successivi alla modifica;
  • il lavoratore che cambia idea in tempo potrà comunque beneficiare del taglio del cuneo in sede di conguaglio fiscale annuale.

In questo caso, l’importo verrà ricalcolato sulla base del reddito complessivo percepito nell’anno, garantendo il riconoscimento dei benefici spettanti.

Allegato

Circolare Agenzia delle Entrate

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione