Bonus Giorgetti 2025: fino a 600 euro mensili in più per chi rimanda la pensione
Il Bonus Giorgetti 2025 garantisce fino a 600 euro mensili ai lavoratori che rimandano la pensione anticipata. Requisiti, importi e come fare domanda


L'INPS ha lanciato una nuova misura a favore dei lavoratori che decidono di continuare a lavorare nonostante abbiano già maturato i requisiti per la pensione anticipata. Il Bonus Giorgetti 2025, dal nome del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, premia chi sceglie di restare attivo, erogando un incentivo economico che può arrivare fino a 600 euro mensili in busta paga.
Chi può ricevere il Bonus Giorgetti
L’agevolazione si rivolge a due categorie specifiche di lavoratori:
- Chi raggiunge i requisiti per la pensione anticipata con Quota 103 (62 anni di età e 41 anni di contributi) entro il 31 dicembre 2025.
- Chi ha già maturato i requisiti per la pensione anticipata ordinaria, cioè:
- 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini;
- 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne.
Chi rientra in queste categorie può scegliere di restare al lavoro e ricevere un bonus mensile direttamente in busta paga.
Come funziona il Bonus Giorgetti
Il Bonus Giorgetti prevede l’erogazione diretta al lavoratore della quota di contributi IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti) che normalmente verrebbe versata all’INPS. Questo importo, esentasse, può arrivare fino a 600 euro netti al mese, aumentando in modo significativo il reddito mensile del lavoratore.
La misura non incide sulla busta paga lorda, ma riduce temporaneamente i versamenti pensionistici. Di conseguenza, l’importo della pensione futura potrebbe risultare leggermente inferiore. Tuttavia, per molti lavoratori, il guadagno immediato può compensare la minore rendita futura.
Come richiedere il Bonus Giorgetti 2025
Per accedere al bonus, i lavoratori devono fare richiesta in modo attivo. Le modalità previste sono:
- Accedere al portale INPS con credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
- Rivolgersi a un CAF o patronato abilitato che può assistere nella compilazione della domanda.
Il beneficio decorre dal mese successivo alla richiesta e resta valido fino a quando il lavoratore decide di andare in pensione.
Un’opportunità per chi vuole restare attivo
Il Bonus Giorgetti 2025 rappresenta una soluzione concreta per chi desidera posticipare il pensionamento e ottenere un bonus economico mensile. Questa misura rientra nella strategia del Governo per incentivare il prolungamento dell’attività lavorativa e alleggerire il sistema previdenziale.
Chi ha già raggiunto o raggiungerà i requisiti per la pensione anticipata entro il 2025 può valutare se proseguire la carriera lavorativa con un vantaggio economico tangibile. Il Bonus Giorgetti offre un’entrata aggiuntiva importante, a fronte di una lieve riduzione della pensione futura. La scelta va ponderata in base alla propria situazione personale, anche con il supporto di un consulente previdenziale.