Bonus Giorgetti in busta paga da agosto: chi riceve i primi pagamenti

Bonus Giorgetti in pagamento da agosto 2025 per chi rinuncia alla pensione anticipata. Aumento netto in busta paga fino a 230 euro al mese.

02 agosto 2025 07:00
Bonus Giorgetti in busta paga da agosto: chi riceve i primi pagamenti - Bonus Giorgetti
Bonus Giorgetti
Condividi

L’INPS ha confermato l’avvio dei pagamenti del bonus Giorgetti a partire da agosto 2025. La misura si rivolge a quei lavoratori che, pur avendo raggiunto i requisiti per la pensione anticipata, scelgono di restare in servizio. L’obiettivo del governo è incentivare la permanenza nel mondo del lavoro, premiando chi rinuncia momentaneamente al pensionamento.

Chi può ricevere il bonus Giorgetti

Il bonus Giorgetti riguarda due categorie precise di lavoratori. La prima comprende chi nel 2025 matura i requisiti per la pensione anticipata ordinaria, ovvero 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. La seconda include i lavoratori che raggiungono Quota 103, cioè coloro che compiono 62 anni e hanno versato almeno 41 anni di contributi. Chi rientra in questi profili, se decide di rimanere al lavoro, può accedere all’esonero dal versamento dei contributi IVS, che ammontano al 9,19% della retribuzione lorda.

Quanto vale il bonus Giorgetti in busta paga

L’importo mensile del bonus Giorgetti varia in base allo stipendio lordo. Chi percepisce 2.500 euro lordi al mese riceve un aumento netto di circa 230 euro. Su base annua, il vantaggio supera i 2.700 euro e rimane attivo fino a quando il lavoratore resta in servizio. Non si tratta quindi di un contributo una tantum, ma di un incentivo mensile. Tuttavia, va precisato che i contributi non versati non concorrono alla formazione della pensione futura.

Calendario dei pagamenti secondo l’INPS

L’INPS ha stabilito date diverse per l’erogazione del bonus Giorgetti, in base alla categoria lavorativa e alla gestione previdenziale. I lavoratori privati e autonomi riceveranno i primi accrediti dal 2 agosto 2025, se appartenenti alla Gestione AGO. Tutti gli altri inizieranno a percepirlo dal 1° settembre. Per i dipendenti pubblici, invece, il bonus sarà visibile in busta paga a partire dal 2 ottobre se rientrano nella Gestione AGO, mentre le altre gestioni previdenziali dovranno attendere fino al 1° novembre 2025. Per ottenere il bonus, ogni lavoratore deve presentare domanda attraverso i canali ufficiali dell’INPS, specificando la rinuncia temporanea alla pensione anticipata.

Quando si perde il diritto al bonus Giorgetti

Il bonus Giorgetti decade se il lavoratore accede a qualsiasi forma di pensione diretta, anche anticipata. Inoltre, decade nel momento in cui revoca la rinuncia ai contributi o raggiunge l’età per la pensione di vecchiaia, attualmente fissata a 67 anni. In uno di questi casi, l’INPS sospende automaticamente l’esonero contributivo e il lavoratore torna a versare i contributi previdenziali ordinari, con un conseguente ritorno alla busta paga regolare.