Bonus INPS 575 euro: come ottenerlo entro agosto 2025

L’INPS eroga un bonus straordinario di 575 euro fino ad agosto 2025 per famiglie a basso reddito e lavoratori part-time. Chi ha diritto, e come richiederlo.

30 agosto 2025 09:06
Bonus INPS 575 euro: come ottenerlo entro agosto 2025 - Bonus INPS
Bonus INPS
Condividi

L’INPS ha attivato un bonus straordinario da 575 euro destinato a sostenere i cittadini in difficoltà economica. Si tratta di una misura una tantum pensata per attenuare gli effetti dell’inflazione e garantire un aiuto concreto a famiglie a basso reddito e lavoratori più vulnerabili. Il contributo sarà disponibile fino al 31 agosto 2025.

Chi può ricevere il bonus da 575 euro

L’INPS ha definito criteri precisi per individuare i beneficiari del contributo. Le principali categorie ammesse includono:

  • Lavoratori part-time o a termine che hanno subito una riduzione dell’orario di lavoro
  • Famiglie con ISEE basso, secondo le soglie stabilite dall’INPS
  • Cittadini coinvolti in programmi di assistenza sociale

Chi rientra in questi profili può richiedere il bonus INPS 2025 seguendo una semplice procedura online.

Come verificare il pagamento del bonus INPS

Per sapere se l’INPS ha già versato i 575 euro, segui questi passaggi:

  1. Accedi al portale INPS con le tue credenziali SPID, CIE o CNS
  2. Vai alla sezione “Pagamenti” all’interno del tuo fascicolo previdenziale
  3. Controlla la presenza dell’accredito relativo al bonus straordinario

Se non trovi il pagamento, contatta direttamente l'ente previdenziale oppure chiedi supporto a un patronato.

Aggiorna i dati per ricevere il contributo senza ritardi

Per evitare problemi con l’erogazione del bonus, aggiorna sempre i tuoi dati anagrafici e bancari sul portale INPS. Dati non aggiornati possono causare ritardi nei pagamenti o bloccare l’accredito.

Un aiuto concreto per chi ne ha più bisogno

Il bonus straordinario da 575 euro rappresenta un sostegno immediato per migliaia di famiglie e lavoratori italiani. Pur essendo una misura temporanea, testimonia la volontà dell’INPS di offrire strumenti rapidi e mirati a chi affronta le conseguenze dell’instabilità economica e dell’aumento dei prezzi.

In un periodo in cui il potere d’acquisto continua a ridursi, questo contributo diventa un segnale importante di vicinanza alle fasce più deboli, confermando il ruolo centrale dell’INPS nel garantire protezione sociale e supporto economico ai cittadini.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail