Bonus mamme 2025: cosa cambia con il decreto Economia

Il Governo modifica il bonus mamme 2025, ampliando le categorie ammesse e introducendo un contributo esentasse. Dal 2027 regole uniformi per tutte

07 luglio 2025 16:59
Bonus mamme 2025: cosa cambia con il decreto Economia -
Condividi

Il Decreto Legge 95/2025 ha riformulato profondamente il bonus mamme, modificando quanto previsto nella Legge di Bilancio 2024 e nella manovra 2025. La nuova versione amplia la platea e sostituisce la decontribuzione con un contributo economico diretto per moltissime lavoratrici. Nel 2025, il Governo prevede per le lavoratrici con almeno due figli un bonus pari a 480 euro, versato in un’unica soluzione a dicembre. Questo importo non è tassabile, non incide sull’ISEE e spetta a chi rientra nel limite di reddito annuo di 40.000 euro.

A chi spetta il bonus mamme 2025

Le beneficiarie del bonus mamme 2025 rientrano in due principali categorie:

Lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato con almeno tre figli

  • Ricevono una decontribuzione totale (100%) fino a 3.000 euro l’anno
  • Valida fino ai 18 anni del figlio minore
  • Senza limiti di reddito
  • Esclude i rapporti di lavoro domestico
  • Resta in vigore dal 2024 al 2026 (Legge di Bilancio 213/2023)

Lavoratrici con almeno due figli (dipendenti a termine o autonome)

  • Ricevono un contributo una tantum da 480 euro, esentasse
  • Spetta fino ai 10 anni del figlio minore (2 figli) o 18 anni (3 figli)
  • Valido solo per redditi fino a 40.000 euro
  • Esclude i rapporti di lavoro domestico
  • Contributo versato a dicembre 2025

Cosa succede nel 2026: doppio binario

Nel 2026, il sistema diventa più articolato. La maggior parte delle lavoratrici passerà alla decontribuzione al 100%, ma restano differenze:

Categoria lavoratriceFigliBonus 2026RequisitiDipendenti a tempo indeterminato≥ 3Decontribuzione 100% (fino a 3.000€/anno)Nessun limite di redditoDipendenti a termine e autonome≥ 3Contributo 480€/annoReddito ≤ 40.000€, fino a 18 anni del figlio minoreTutte le lavoratrici (autonome, dipendenti)2 figliDecontribuzione 100%Reddito ≤ 40.000€, fino a 10 anni del figlio minore

Regole uniformi dal 2027 per il bonus mamme

Dal 2027, il bonus mamme seguirà un’unica disciplina per tutte le lavoratrici:

  • Decontribuzione al 100% per chi ha due figli (fino ai 10 anni del minore)
  • Decontribuzione al 100% per chi ha tre figli (fino ai 18 anni del minore)
  • Reddito annuo massimo: 40.000 euro
  • Valido per dipendenti e autonome, inclusi forfettari
  • Resta escluso il lavoro domestico

Il nuovo bonus mamme 2025 introduce un sistema più inclusivo e graduale, che evolve in modo stabile dal 2027. Con il contributo diretto da 480 euro e le nuove soglie di accesso, il Governo cerca di sostenere concretamente la genitorialità femminile, soprattutto nei nuclei con figli minori.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail