Bonus Natale e tredicesima: le novità fiscali del 2025

Tredicesima: il governo valuta la detassazione totale dal 2025. Novità possibili dopo il Bonus Natale e recupero tramite 730 entro settembre.

15 settembre 2025 16:55
Bonus Natale e tredicesima: le novità fiscali del 2025 - Aumenti stipendio
Aumenti stipendio
Condividi

Il governo valuta la detassazione totale della tredicesima dal 2025, misura che potrebbe favorire il ceto medio e stimolare i consumi. L’iniziativa, ancora in discussione politica, si affianca al ricordo del Bonus Natale 2024, un sostegno mirato che ha aiutato famiglie a basso reddito. Restano inoltre possibilità di recupero del beneficio tramite il Modello 730 entro fine settembre.

La proposta di detassazione sulla tredicesima

La possibile detassazione della tredicesima rappresenterebbe una svolta per milioni di lavoratori dipendenti. L’intervento alleggerirebbe il carico fiscale, aumentando il potere d’acquisto e incentivando i consumi interni. Secondo alcuni osservatori, la misura potrebbe avere effetti positivi anche sulla crescita economica, ma restano da valutare i costi per le casse dello Stato.

I precedenti e il bonus natale

Nel 2024 il governo ha scelto una soluzione più contenuta, introducendo il Bonus Natale: 100 euro netti a chi aveva redditi fino a 28.000 euro e almeno un figlio a carico. Questo strumento, seppur limitato, ha portato un sostegno concreto alle famiglie più fragili e ha offerto un segnale di attenzione al ceto medio. La nuova detassazione potrebbe segnare un cambio di passo più ampio.

Il dibattito politico in corso sulla tredicesima

La discussione politica sulla tredicesima non è ancora chiusa. Alcuni partiti spingono per una detassazione completa, altri preferiscono misure mirate come incentivi selettivi o bonus temporanei. Le risorse disponibili e i vincoli di bilancio saranno determinanti per decidere la strada da percorrere. In ogni caso, l’obiettivo comune resta quello di sostenere il reddito dei lavoratori.

Recupero del bonus tramite modello 730

Chi non avesse ricevuto il Bonus Natale 2024 pur avendone diritto può ancora richiederlo con il Modello 730. La scadenza fissata al 30 settembre rappresenta l’ultima occasione per ottenere il rimborso spettante. Questa procedura consente di recuperare importi non erogati, garantendo un’iniezione di liquidità utile a fronteggiare le spese familiari.

La possibile detassazione della tredicesima apre scenari nuovi per il 2025, con benefici potenziali su consumi e redditi dei lavoratori. Restano però nodi politici e di bilancio da sciogliere. Intanto il Bonus Natale 2024 continua a produrre effetti, con l’opportunità di recupero tramite Modello 730 entro fine settembre. Un segnale che dimostra come il tema del sostegno economico alle famiglie resti centrale nell’agenda del governo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail